Scopri di più su iba 2023 sul Corriere del Pane di giugno . Iscriviti alla newsletter sul sito italianigourmet . it e riceverei le notizie più esclusive selezionate dalla nostra redazione
Susan Seidemann
importanti che necessitano di una presa di coscienza seria anche da parte degli artigiani . Cosa significa ? « Uso di prodotti locali , regionali , biologici , riduzione degli sprechi di cibo , packaging ecologico e soluzioni energetiche da fonti rinnovabili o con il minore impatto possibile sul Pianeta », così riassume la sua esperienza di panificatore Axel Schmitt , mastro panificatore , sommelier del pane e “ World Baker of the Year 2022 ”. « I temi in evidenza riguardano tendenze nell ’ alimentazione , panificazione artigianale , salute e sostenibilità , oltre a digitalizzazione , soluzioni chiavi in mano e gestione della qualità », spiega Susann Seidemann , direttrice del salone iba . « Questi temi evidenziano alcuni dei trend più significativi del settore , riuniscono domanda e offerta e forniscono indicazioni utili per il futuro . Sono un elemento centrale della manifestazione e si ritrovano nelle presentazioni , nelle aree dedicate e nella merceologia di iba . Anche la ibaStart Up Area parlerà di futuro e soluzioni . In quest ’ area , la nuova generazione di innovatori mostrerà come sta rivoluzionando il mondo della panificazione , mentre esperti di fama internazionali parleranno dei temi che muovono il settore », conclude la Seidemann .
Essere pronti oggi per domani
La digitalizzazione apre nuove e innovative possibilità anche per la panificazione artigianale . iba si focalizza anche sul futuro della professione . Per non restare indietro e farsi cogliere impreparati dalle innovazioni tecnologiche , è importante conoscere come ottimizzare e automatizzare i processi grazie all ’ aiuto dell ’ intelligenza artificiale , oppure aprirsi a nuove possibilità di sviluppo dei propri canali di vendita e di comunicazione diretta .
La formazione
Grazie a iba . Academy imparerete a preparare i tradizionali “ Brezel ” e “ Stollen Nuggets ”. Al termine del corso riceverete un diploma di partecipazione e porterete a casa un po ’ di cultura panaria teutonica . I seminari saranno in lingua inglese e si terranno due volte al giorno al mattino e al pomeriggio .
Informazione , networking e start up
La iba . speakers area raggrupperà presentazioni , tavole rotonde , nazionali e internazionali , dedicate ai temi principali . Ci sarà un vero e proprio focus sui temi principali della fiera , al passo con l ’ evoluzione della panificazione moderna . Qui , esperti , associazioni ed espositori interverranno per parlare di “ food trend ”, digitalizzazione , sostenibilità . Sarà inoltre possibile discutere e fare rete per capire come muoversi in un mestiere in continua evoluzione . L ’ area start up è realizzata grazie al contributo di Puratos e vi potranno accedere sia le aziende tedesche , grazie al sostegno economico stanziato dal Ministero per gli Affari Economici e la Tutela del Clima ( BMWK ), sia straniere per promuovere le loro idee e progetti .
35