Il Panificatore Italiano - Marzo 2025 | Page 23

Bred : la microbakery

È impostato secondo un nuovo , e più snello , modello imprenditoriale il micropanificio di Federico Guglielmo e Martina Colace dove si può trovare un pane ( ma non solo ) frutto di diverse contaminazioni e di tecniche apprese all ’ estero .

con wine bar

Di Valeria Maffei Foto : courtesy of Bred

Si chiama Bred , e non come sarebbe più logico aspettarsi “ bread ” ( che in inglese significa pane ), l ’ originale micro-forno con wine bar aperto lo scorso novembre , nel cuore delle Langhe , da due artigiani-imprenditori under trenta , ma con all ’ attivo già diversi anni di esperienza in alcune insegne di riferimento nel panorama della panificazione italiana e del Regno Unito .

Le esperienze tra Torino e Londra
Federico Guglielmo e Martina Colace , ragioniere lui e apprendista pasticcera lei , si conoscono tra le mura di una delle più importanti realtà panificatorie italiane , il forno torinese Perino Vesco ; è qui che , tra i due , scocca la scintilla . Dopo qualche anno , però , Martina vola a Londra per perfezionare l ’ inglese e qui comincia a lavorare in una bakery specializzata in prodotti da forno vegani e gluten free . Dopo un anno , Federico decide di raggiungerla e , una volta sbarcato a Londra , prima lavora in un locale di pasta fresca , poi come pizzaiolo , per approdare infine in una bakery con core business focalizzato sul pane . Quando , però , Federico sente la necessità di approfondire le conoscenze in materia di croissant e brioches , abbandona la bakery per iniziare una nuova avventura in un locale dedicato alle colazioni in stile francese .
Italia-Inghilterra , andata e ritorno
« Quella londinese è stata un ’ esperienza esaltante , che ci ha consentito di approfondire tecniche e conoscenze , spaziando da un ambito all ’ altro », spiega Federico . « Tra l ’ altro quello della pizza e del pane sono dei settori in gran fermento anche oltremanica , dove gli italiani che approcciano il food sono particolarmente apprezzati ». Però quando la giovane coppia capisce che il momento di aprire un ’ attività tutta loro è finalmente giunto , decide di tornare in Italia . « Aprire in Inghilterra sarebbe stato sicuramente più semplice sul fronte burocratico , soprattutto per noi che , arrivati a Londra prima della Brexit , disponevamo di un permesso di soggiorno che ci dava la possibilità di lavorare per cinque anni nel Regno Unito ( mentre chi fa richiesta ora deve sostenere delle spese importanti , oltre che diverse incombenze , prima di ottenere il visto ). Però non ce la sentivano di trasferire oltremanica il nostro centro di interessi , così siamo tornati nel nostro adorato Piemonte ».
Un panificio nella capitale del vino
« Dapprima abbiamo pensato ad Alba come sede della nostra attività , ma alcune nuove aperture in ambito
Nella pagina accanto : Federico
Guglielmo e Martina
Colace . Sopra : il pane di Bred che , in genere , viene proposto in pezzature da 800 grammi .
23