lo panificatore rischia di essere confuso dal veggie o di cercare strade complicate , mentre le cose sono più semplici di quello che si crede e , soprattutto , sono a portata di mano . Invece di rincorrere prodotti certificati veggie o plant based , occorre piuttosto rendersi conto di come la soluzione sia già in vetrina e in laboratorio . Una pizza al pomodoro o una focaccia alla cipolle sono già veggie . Il pane con le olive e con l ’ uvetta , sempre presenti nelle panetterie , sono anch ’ essi prodotti veggie . Un dolce fatto con la margarina , e tutti i cake di origine anglosassone dovrebbero esserlo , è veggie . Un succo di frutta ancor prima di un centrifugato è veggie . Mi fermo qui , ci siamo capiti … È chiaro che un pane con le olive non è paragonabile per “ intensità ” veggie a un ’ insalata contemporanea , ma è altrettanto ovvio che chi entra in panetteria è interessato e vuol comprare un prodotto di panificazione … non un ’ insalata ! Comunicare il “ veggie inside ” dei prodotti di panificazione aiuta a venderli meglio ai clienti attuali che sono distratti , nel senso che non focalizzano che in panificazione esistono abitualmente dei prodotti veggie e può attirare nuovi clienti che pensavano che il veggie non esistesse in panificazione . Ricordo che chi oggi ha meno di 40 anni , qualsiasi sia il mercato che consideriamo , ha una formazione / cultura del consumo che è più costruita dal marketing che dalla società e dalla famiglia , quindi per i nostri figli il veggie è più vicino a quel fenomeno non naturale che ho descritto sopra . Il pane e la panetteria , purtroppo , sappiamo che attirano l ’ attenzione dei consumatori più che sul veggie , sul tema delle intolleranze . Infine , i panificatori e la panetteria si rifanno sempre ai valori dell ’ artigianalità , della famiglia e del vicinato che ben si sposano a un approccio veggie semplice e naturale . Invece trovare il plant based in panetteria mi farebbe un po ’ specie … mentre in un catena start-up di hamburger sarebbe più comprensibile . Quindi puntare sul veggie per il panificatore vuol dire rafforzare la propria identità e il suo posizionamento sul mercato . E qui arriva anche un insegnamento per le aziende : se spesso l ’ esercizio di marketing a tavolino è sofisticato , la sua declinazione commerciale lo è un po ’ meno . Anzi , proprio perché i prodotti son sempre più sofisticati , i canali e i consumatori a cui si rivolgono devono essere iper segmentati . Se no non si vendono . Le cipolle al panificatore per la focaccia , il plant based al supermercato !
59