Il Panificatore Italiano - Marzo 2024 | Page 112

Pane e digitale • Acquisire nuovi clienti / La lead generation
GLOSSARIO DEL MARKETING
Prospect
Rientra nel target di potenziali clienti della nostra azienda , ma non c ’ è ancora una connessione diretta . Si definisce attività di prospecting la ricerca di individui o aziende potenzialmente in target per i prodotti e servizi da noi offerti .
Contact
Viene definita così una persona raggiungibile , di cui abbiamo i contatti : email , indirizzo fisico , telefono , profili social . Potrebbe dunque non diventare mai un nostro cliente , ma abbiamo la possibilità di raggiungerlo .
Lead
Ha già manifestato interesse per il marchio , il prodotto o servizio . Proprio in virtù di questo , ha fornito i propri dati , ad esempio compilando un form , magari al fine di scaricare un video o un pdf informativo attraverso una procedura di registrazione .
Lead generation
Processo volto a conquistare l ’ interesse dei potenziali clienti al fine di aumentare le vendite future . È una parte cruciale del processo di vendita .
Customer acquisition
Processo di conversione dei lead in clienti paganti attraverso strategie come l ’ email marketing e offerte personalizzate .
Pipeline di vendita
Rappresentazione grafica del punto in cui si trova il potenziale acquirente , all ’ interno del processo di vendita del nostro bene o servizio . Viene suddivisa usualmente in quattro fasi : consapevolezza , interesse , decisione , azione . l ’ aggiornamento delle informazioni , e soprattutto lo svolgimento di ricerche ed elaborazioni anche molto complesse . Anche per il settore della pasticceria esistono diverse soluzioni per tenere sotto controllo i numeri e i dati , attraverso software di database , che possono essere APP specifiche per area o tematica ( ad es . gestione del personale , magazzino , ricettazione ed etichettatura e così via ), oppure sistemi informatici aziendali , verticali e integrati . Anche per la gestione dei dati dei propri Prospect , Contact , Lead o Clienti , l ’ imprenditore può oggi utilizzare diversi strumenti informatici ( Client Management Software ), che vanno dalla semplice utility , fino a CRM ( Customer Relationship Management ) più complessi , ovvero software che permettono di gestire e organizzare al meglio tutti i rapporti con la propria clientela . Ne esistono di diverse tipologie : CRM strategici , operativi , analitici e collaborativi . Il primo si concentra sulla parte di marketing e vendita , il secondo permette di gestire tutte le attività per curare al meglio il cliente , ad esempio attraverso campagne pubblicitarie mirate , il CRM analitico permette anche di gestire e analizzare tutti i dati raccolti , mentre il CRM collaborativo include anche la gestione del lavoro in team .
Hai dubbi o domande ? Scrivi a italiangourmet @ dbinformation . it per una consulenza gratuita via mail
112