Il Panificatore Italiano - Maggio 2025 | Page 89

Suggestioni dal mondo • Flat Bread Mine / Il workshop

Chiuso ad Alberobello progetto il

“ Flat bread mine”

Flat Bread Mine è un progetto internazionale cui hanno partecipato molte prestigiose università, tra cui quella di Bari. Abbiamo chiesto alla professoressa Antonella Pasqualone, a capo del progetto italiano di aiutarci a fare il punto sui risultati ottenuti. I progetti erano talmente tanti che non abbiamo potuto realizzarli in un unico articolo. Questa è, infatti, solo la prima parte.
A cura della Prof. Antonella Pasqualone, Ph. D. University of Bari“ Aldo Moro” Di. S. S. P. A. Dept., Food Science and Technology Unit Foto: Matarrese srl e Adobe stock
A destra: un pane piatto tipico del
Libano. In alto: tutti i protagonisti del progetto Flat Bread Mine.

L’ innovazione di prodotto e di processo nella produzione dei pani piatti è un progetto multidisciplinare e internazionale che l’ Italia ha avuto l’ onore di ospitare, anche grazie al grosso impregno profuso dalla Matarrese srl e da Giovanni Matarrese, in particolare, che ha fatto da collettore dell’ iniziativa. Lo scorso febbraio, i risultati delle ricerche sono stati presentati ai professionisti del settore in un workshop finale che si è tenuto presso la Matarrese Srl. Vediamo la sintesi dei primi tre progetti, mentre quelli successivi verranno pubblicati non appena saranno disponibili.

Il Workshop di Alberobello
Il 21 febbraio 2025, presso l’ azienda Matarrese Srl sita ad Alberobello( Bari), si è svolto il Workshop finale del progetto Flat bread mine, dedicato alla valorizzazione e innovazione del pane piatto( flat bread), una tipologia di pane diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. Il progetto ha coinvolto Enti di ricerca e accademici nonché partner industriali di ben 9 Paesi diversi, tra cui l’ Università degli Studi di Bari( Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti) e, appunto, l’ azienda Matarrese Srl. L’ evento, aperto a un pubblico variegato composto soprattutto da professionisti del settore della panetteria, è stato strutturato in maniera simile alle notti bianche della ricerca che si tengono in tutta Europa, ossia con degli stand in cui sono stati presentati i risultati delle attività progettuali e sono state anche effettuate delle dimostrazioni pratiche utilizzando le attrezzature innovative che sono state sviluppate nell’ ambito del progetto, quali un’ impastatrice in cui è possibile regolare la composi-
89