fondità quanto l’ udito possa essere un elemento chiave nella formazione delle nostre percezioni alimentari, generando emozioni e influenzando le nostre scelte d’ acquisto e le nostre abitudini. Diventa pertanto sempre più urgente e necessario esplorare e condividere questa dimensione“ nascosta” del cibo. Il progetto è sviluppato da un’ idea di Vincenzo Guarnieri « L’ idea è nata molti anni fa quando ho ascoltato il racconto di alcuni bambini in visita in un’ azienda di patatine fritte. Il rumore delle friggitrici a loro sembrava il pianto di altri bambini. Il racconto mi ha molto colpito e ho avuto l’ intuizione che i suoni potevano essere impiegati efficacemente per promuovere consapevolezza sul cibo. Sono andato ad approfondire in letteratura scientifica e ho scoperto che esistevano delle ricerche estremamente curiose sul ruolo dei suoni nella nostra relazione con il cibo. A quel punto la mostra ha iniziato a prendere forma ».
L’ allestimento nel dettaglio
La mostra si snoda in cinque sezioni tematiche:
1. Prologo Cosa sono i suoni, come li captiamo e come il nostro cervello li rielabora.
2. La cucina Una cucina con tanto di taglieri, pentole, padelle, frullatori, confezioni, lavandini accoglie visitatrici e visitatori grazie alla riproduzione in 3D di suoni prodotti da una persona che sta cucinando. Un’ immersione sonora nella cucina: che ricordi evocano questi suoni?
3. La strada dei ristoranti Dalla trattoria con la classica tovaglia a quadretti al ristorante stellato, dal fast food allo street food, dal ristorante al buio al ristorante del futuro: come influiscono i suoni sulla nostra esperienza culinaria?
4. Il mercato delle illusioni Quanto impattano i suoni sui nostri acquisti e modalità di consumo? Come concorrono a creare la nostra percezione del cibo? Un invito a mettersi alla prova e compiere delle scelte alimentari basate solo sull’ ascolto.
5. Sussurri scientifici Un invito ad accomodarsi su comode sedute e abbandonarsi alle tracce ASMR che sussurrando ci raccontano le ricerche neuroscientifiche di quanto sperimentato nelle altre sezioni.
79