Curiosità • Eventi / Food Sound.
Food Sound.
Il suono nascosto del cibo
Al MUSE di Trento, fino all’ 11 gennaio 2026, una mostra propone un percorso alla scoperta del suono nascosto del cibo. Si intitola Food Sound e svela l’ importanza che ha il suono nella nostra alimentazione.
A cura della redazione Foto: Archivio MUSE- Museo delle Scienze, fotografo Michele Purin
Il crunch del pane e lo snap del cioccolato sono due esempi di quanto il suono sia importante per il cibo. Una bella mostra ce lo racconta.
Che il cibo, oltre alla vista e al gusto, coinvolgesse anche l’ udito è evidente a tutti, però mai prima d’ ora si era andati così in profondità nell’ analizzare il ruolo che il suono ha nella nostra esperienza alimentare. Spesso, infatti, ci si focalizza esclusivamente sui sensi della vista, del gusto, del tatto e dell’ olfatto: ora una bella esposizione apre invece le porte al ruolo della componente acustica nelle nostre scelte di consumo alimentare e, a una scala più ampia, nel nostro benessere psicofisico generale. Si intitola“ Food Sound. Il suono nascosto del cibo”, ed è organizzata al MUSE, il Museo delle Scienze di Trento che resterà aperta fino all’ 11 gennaio 2026. Attraverso un approccio esperienziale, la mostra rende possibile conoscere i risultati e le scoperte di ricerche scientifiche legate alle neuroscienze e aumentare la propria consapevolezza riguardo all’ uso dei suoni nel marketing. Un tema affascinante, in gran parte inedito e inesplorato che, attraverso un innovativo
77