Speciale Pasta ijn panificio • Storie di arte bianca / Panificio Melli
In alto, da sinistra, i tortellini, i passatelli e, qui a fianco, la pasta reale.
Dal pane alla pasta
Da quanto tempo producete pasta fresca? Quali e quante tipologie di pasta proponete? « La produzione di pasta fresca c’ è sempre stata, sin dall’ a- pertura. È stata proprio mia mamma Gentilia ad aver dato vita alla produzione di pasta fresca con tradizionali ricette di famiglia. Oggi è possibile trovare nei nostri punti vendita dodici tipologie diverse di pasta fresca: tortelli verdi, di zucca e di patate; cappellaci verdi e cappellacci di bieta e ricotta; tagliatelle, tagliolini, quadrettini, pasta reale, passatelli, cappelletti e gnocchi di patate. Ce n’ è per tutti i gusti ».
Come l’ avete inserita nell’ ambito del panificio? La proponete insieme ai lievitati? « Effettivamente il Panificio Melli nasce come … panificio, ma non vi è stato un vero e proprio inserimento della pasta fresca poiché i miei genitori hanno iniziato a proporla sin da subito. La produzione della pasta è separata dai prodotti lievitati, ma nei nostri punti vendita si possono acquistare entrambi i formati nello stesso momento poiché vengono proposti a banco ».
a Reggio Emilia, manteniamo la realtà di“ negozio di quartiere” con il nome di Panificio Melli. I nostri prodotti tradizionali sono presenti in tutti i punti vendita, ma ciascun locale, ha una propria politica commerciale e identità ».
Qual è un punto di forza della vostra realtà? Cosa vi distingue dagli altri competitor? « Il nostro punto di forza e, al tempo stesso ciò che ci permette di distinguerci dagli altri competitor, è lo studio a 360 gradi dell’ offerta: quindi la bontà e la genuinità dei nostri prodotti, passando poi per l’ attenzione ai clienti, cercando quindi di soddisfare al meglio le loro esigenze, e il format proposto. Le nostre sedi infatti sono operative dalle 06:00 del mattino fino a tarda sera, sette giorni su sette. Questo ci permette di fornire una vasta gamma di servizi: dalla colazione al banco vendita, passando poi per la pausa pranzo e la merenda. E ancora, l’ intero servizio di caffetteria, l’ aperitivo e la cena alla carta ».
La proponete quotidianamente? Chi si occupa della produzione? « Sì, la nostra pasta è rigorosamente fresca e prodotta ogni giorno da una squadra interamente al femminile: Elida, Fatima, Ione ed Elvira. È grazie a loro che oggi continua il lavoro iniziato da mamma Gentilia ».
La promuovete anche sui social? O attraverso ricette dei piatti finiti? « Sicuramente Instagram e Facebook sono un’ ottima vetrina per la nostra attività. Qui mostriamo tutti i prodotti che è possibile trovare da noi, e anche alcune ricette di piatti finiti, come le tagliatelle artigianali con salsiccia e patate, o i tortelli di zucca con Castelmagno DOP e amaretti, oltre a semplici consigli di abbinamento di condimenti. Anche il buon vecchio passaparola continua a funzionare bene, e devo dire che non ci dispiace affatto ».
Qual è la vostra pasta“ best seller”? « Non ho alcun dubbio: i cappelletti restano la prima scelta dei nostri clienti ».
Vendete la vostra pasta fresca anche fuori città? Per esempio, avete un e-commerce? « Al momento no, ma non escludiamo l’ idea di aprirlo in futuro. Stare al passo coi tempi è molto importante. Vedremo ».
60 www. italiangourmet. it