Pane, amore e
Questa è una storia di famiglia. Una storia d’ amore e passione per l’ arte bianca, e le tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione. Panificio Melli nasce nel cuore del centro storico di Reggio Emilia più di cinquant’ anni fa e, ancora oggi, continua a essere un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano vivere un’ esperienza gastronomica a tutto tondo.
di Martina Roncadi Foto: Federica Francesca Terrana pasta fresca
Ci sono storie che non possono avere una fine, e quella del Panificio Melli è senza dubbio una di queste. Aperto nel lontano 1968 da una famiglia proveniente dalla cultura contadina, ha cambiato veste nel corso degli anni, ma mai la propria anima. Qui, infatti, si continua a provare il piacere dei sapori di una volta, unitamente alla costante ricerca di novità. Il minimo comune denominatore è sempre lo stesso: la selezione di ingredienti di alta qualità e adatti a tutte le esigenze. Da Panificio Melli, infatti, che oggi vanta ben tre sedi e la distribuzione all’ interno della gdo, è possibile trovare una vasta gamma di prelibatezze dolci e salate, dal mattino fino a tarda sera. Oltre alla selezione di prodotti da forno, fa capolino un’ ampia offerta di pasta fresca artigianale, con ben dodici formati diversi, come sinonimo di autenticità e tradizione. Ce ne ha parlato Giuliano, figlio dei fondatori Gisberto e Gentilia, e oggi titolare insieme alla sorella Teresa e al nipote Mauro.
La storia del Panificio
Come è nato il Panificio Melli? « La storia del Panificio Melli inizia nel 1968 quando, Gisberto Melli e Gentilia Incerti, i miei genitori che- all’ epoca dei fatti- lavoravano come contadini nelle campagne reggiane, decisero di rilevare il Forno Montanari in Piazza S. Prospero a Reggio Emilia. Nonostante il contesto economico fosse sfavorevole, grazie alla loro dedizione e al loro amore per i prodotti artigianali, sono riusciti a trasformare questa scelta complessa in un grande successo. I valori trasmessi alle successive generazioni hanno poi contribuito all’ evoluzione del panificio, gestito inizialmente dal sottoscritto e da tre dei miei sei fratelli: Angelo, Remo e Teresa. Oggi l’ azienda continua a essere diretta da me e Teresa, e da mio nipote Mauro, con la prospettiva di tramandarla in futuro. Il nostro panificio è infatti un punto di riferimento per la città, e continua a rimanere al passo coi tempi grazie all’ introduzione di sistemi produttivi moderni in grado di realizzare diverse tipologie di prodotti. Un grande traguardo, che abbiamo raggiunto grazie al nostro impegno e al forte desiderio di crescere, è stata la possibilità di vendere le nostre prelibatezze a bar, ristoranti e supermercati. Ne andiamo molto fieri ».
Che tipologia di prodotti producete? « L’ assortimento dei nostri prodotti è vasto e studiato nei minimi dettagli al fine di venire incontro ai diversi gusti dei nostri clienti: dai biscotti al pane, pasta fresca, paste e i dolci. Ma anche salato, come pizza, erbazzone e salatini e torte artigianali ».
Quante sedi avete? Proponete la stessa tipologia di prodotti in tutte o li diversificate? « Il Panificio Melli ha ampliato la sua offerta con colazioni, pranzi, merende e aperitivi in due punti vendita: Panificio Melli, in piazza S. Prospero 5 / H, e Melli Da Gentilia, in via Papa Giovanni XXIII, 21 / D. In Viale Umberto I invece, sempre
In apertura, Giuliano Melli, alla guida del
Panificio Melli insieme alla sorella Teresa e dal nipote Mauro.
Sopra, il Panificio Melli Da Gentilia, in via
Papa Giovanni XXIII, 21 / D.
59