Seul, Pedron ha presentato una creazione unica: la pizza tiramisù, realizzata con la farina per Pinsa Petra, che conferisce leggerezza e una consistenza delicata. « Ho sostituito l’ acqua con il caffè e aumentato leggermente la quantità di zucchero », racconta Pedron. L’ ispirazione è nata dalle esigenze pratiche dei suoi catering: per velocizzare la preparazione, ha ideato una“ zuppa” di savoiardi, zucchero e caffè da usare con la sac à poche. Questa intuizione si è trasformata in un dolce originale, in cui la focaccia viene guarnita con questa crema e completata con una mousse al mascarpone. Il pubblico asiatico ha accolto con entusiasmo questa rivisitazione del tiramisù,
La sfida della mousse al mascarpone
Il confronto con Costanza Capitani, responsabile marketing di Virgilio, ha portato a un’ evoluzione della ricetta. « Inizialmente preparavo la mousse con una parte di panna, ma su suggerimento di Capitani ho provato a usare solo mascarpone », spiega Pedron. Grazie alla qualità del mascarpone Virgilio, dalla struttura fluida e morbida, l’ a- dattamento è stato immediato e il risultato straordinario. Questa scelta ha consentito di esaltare ulteriormente la cremosità e il sapore autentico del mascarpone, senza appesantire la consistenza della mousse. Pedron ha notato come questa modifica abbia reso il dolce ancora più apprezzato dal pubblico, che ha percepito una maggiore intensità nel gusto. L’ utilizzo del 100 % mascarpone ha valorizzato ancora di più il mascarpone stesso, permettendo di ottenere una crema molto più morbida. Nella ricetta del maritozzo, altro dolce prodotto durante il tour, l’ aggiunta di mascarpone alla panna ha migliorato ulteriormente la morbidezza e la durabilità del prodotto.
Tra Busan, Seul e Dubai: il tour del gusto
Il tour ha toccato diverse città, tra cui Busan e Seul, dove il burro Virgilio è stato impiegato con successo come burro tecnico per la preparazione di croissant perfetti. Tecnicamente, il burro è stato portato a zero gradi e poi passato in spirale, un processo che permette di eliminare l’ ultima parte d’ acqua residua e aumentare la plasticità del prodotto. Aggiungendo il 20 % di farina, si è estrapolato il burro piatto, rendendolo molto più flessibile e idoneo per laminazioni perfette. La combinazione tra la pizza e il tiramisù ha catalizzato l’ attenzione, dimostrando ancora una volta il fascino senza tempo della pasticceria italiana. A Dubai, l’ esperienza si è ampliata ulteriormente con la realizzazione di un mix di dolci e piatti salati, confermando l’ adattabilità e la versatilità del Made in Italy nel mondo della gastronomia internazionale. Qui, Pedron ha avuto modo di confrontarsi con chef di diverse tradizioni culinarie, scambiando idee e tecniche che hanno arricchito ulteriormente il suo percorso. incuriosito dalla fusione tra la leggerezza della base e la cremosità del topping. L’ attenzione ai dettagli e l’ uso di ingredienti di alta qualità hanno giocato un ruolo fondamentale nel successo della proposta.
Formazione e sperimentazione: il futuro della pasticceria
L’ esperienza di Marco Pedron in Asia ha mostrato come tradizione e innovazione possano coesistere armoniosamente. Riscoprire il tiramisù con un nuovo approccio tecnico e portarlo su palcoscenici internazionali ha rafforzato l’ idea che le radici della pasticceria italiana siano una base solida da cui partire per esplorare nuove possibilità. Tornare indietro, dunque, può essere il miglior modo per andare avanti. L’ entusiasmo riscontrato in questo viaggio ha confermato l’ universalità della pasticceria italiana: una cucina che affonda le sue radici in secoli di tradizione, ma che riesce sempre a rinnovarsi, conquistando nuovi mercati con il giusto equilibrio tra autenticità e innovazione. Il sodalizio tra Congusto Institute e Consorzio Virgilio, oltre a valorizzare il Made in Italy nel mondo, sta portando importanti benefici anche alla formazione. Grazie a queste esperienze internazionali, gli studenti e i professionisti hanno l’ opportunità di confrontarsi con nuove sfide e di approfondire la conoscenza delle materie prime di eccellenza, rendendo il percorso formativo sempre più completo e stimolante.
21