Il Panificatore Italiano - Giugno 2025 | Page 94

Storie di pizza • Luca Mastracci
Il km 0 e l’ orto di famiglia
Un’ altra caratteristica distintiva della filosofia di Luca è l’ utilizzo di ingredienti a“ km vero”, coltivati nell’ orto di famiglia o selezionati tra produttori locali. Tra le pizze che valorizzano al meglio la produzione autoctone cui sono: « Tutta Bufala”, che esalta le diverse lavorazioni e stagionature del latte di bufala di Amaseno; la“ Ripieno Ciociaro” è una pizza fritta farcita con ricotta di bufala e guanciale locale. Infine, la“ Terracina Amaseno AR” unisce le alici fresche di Terracina alla cremosità della stracciata di bufala. Tre interpretazioni che raccontano la qualità delle materie prime del territorio e la mia volontà di metterle al centro della mia cucina », spiega Luca. mero di Mondo Pizza, ndr). « Oltre alla Falia, ho voluto recuperare e portare nel mio menù anche la Bazzoffia, che nella versione che propongo diventa una pizza, e la classica pasta e fagioli. La Bazzoffia, in particolare, una zuppa tipica di Sezze e Priverno, preparata con verdure di stagione arricchita con uova in camicia e servita su pane raffermo. È un piatto che celebra la stagionalità e la cucina di recupero ».
L’ offerta al Mercato Centrale di Roma
Al Mercato Centrale, la nuova bottega presenterà pizze classiche e stagionali, fritti tradizionali e rivisitati e pizze a portafoglio: « è un formato pensato per essere mangiato in movimento. La propongo al Mercato Centrale di Roma proprio per questo: per offrire una pizza da viaggio, comoda da portare con sé mentre si visita la città o ci si sposta in treno o in pullman. Il panetto è più piccolo rispetto a quello della pizza classica, il fatto che venga piegata su sé stessa la rende pratica. La margherita a portafoglio sarà venduta a 5 ¤, un prezzo accessibile che la rende più economica rispetto alla margherita classica, che invece costa 9 €. È una scelta pensata per avvicinare più persone alla qualità di un prodotto artigianale, senza rinunciare alla cura e all’ attenzione che metto in ogni impasto », conclude Luca.
94 www. italiangourmet. it