Il Panificatore Italiano - Giugno 2025 | Page 91

Se guardiamo al mondo dei prodotti da forno, qual è lo scenario attuale in Germania? « È in corso un’ evoluzione netta nel gusto dei consumatori tedeschi. Il pane tradizionale( quello scuro, di segale e compatto, per intenderci) resta importante, ma si sta facendo largo anche un apprezzamento per la croccantezza, l’ alveolatura aperta e i prodotti da forno italiani, che raccontano una storia. Abbiamo notato un aumento significativo dell’ interesse verso le farine alternative e più salutari, oltre che per i grani antichi ».
Quali prodotti, per la vostra esperienza, stanno riscontrando maggior interesse? « Certamente il pane con lievito madre e le farine integrali italiane. Pizza in pala e in teglia romana- molto apprezzata per la sua leggerezza- ma anche la pizza al padellino, che si presta molto bene per essere inserita nell’ offerta dei ristoranti gastronomici. Sono apprezzati anche il cornetto all’ italiana, più saporito rispetto al cornetto alla francese, e i dolci lievitati da colazione, questi ultimi ancora poco presenti nella cultura gastronomica tedesca, ma in forte crescita. Infine, ampio spazio per panettoni e colombe: sempre più presenti nelle gastronomie di fascia alta e negli shop online, vengono venduti come“ esperienza italiana e di qualità”, ovviamente prodotti con lievito madre, realizzati da artigiani italiani ».
Quali sono le opportunità per un panificatore italiano che guarda Oltralpe? « Avviare un laboratorio con punto vendita, con focus su prodotti freschi e da asporto, ma anche il congelato o il sottovuoto. Espandere nei mercati locali e food truck: i mercatini settimanali sono un ottimo canale d’ ingresso, anche se la burocrazia tedesca può risultare complessa. Vendita online, soprattutto per i lievitati da ricorrenza: in Germania c’ è spazio per l’ e-commerce artigianale ».
91