Speciale latte e latticini • L’ intervista Piercristiano e Roberto Brazzale
Pane al pane, latte al latte
I prodotti caseari visti da una delle famiglie italiane che lavorano con savoire-faire semi-artigianale e che compiono notevoli sforzi per far cultura nel campo del latte e dei derivati.
Di Atenaide Arpone- Foto: Courtesy of Brazzale
Circa un anno fa di questi tempi, assistevo a un convegno dal titolo evocativo di“ La nuova era del latte” organizzato da Brazzale, azienda casearia di Zanè, in provincia di Vicenza. Confesso che ero un po’ prevenuta( nel nostro settore le occasioni di formazione sono tante e non tutte di qualità). Invece, sono stata felicemente sorpresa nello scoprire concetti per me nuovi come quello di“ matrice del latte” e anche nel trovarmi a riconsiderare il concetto di chilometro zero e italianità di un prodotto. Quella che segue è la sintesi di una lunga intervista a Piercristiano e Roberto Brazzale, che da anni si battono per valorizzare il latte e i suoi derivati e anche per sfatare alcuni falsi miti che rendono complicato conoscere alimenti straordinari come i latticini.
A sinistra Roberto Brazzale e, a destra, il fratello Piercristiano.
Piercristiano Brazzale, Co-amministratore delegato del Gruppo Brazzale, vicepresidente della Brazzale Moravia ed ex Presidente della Federazione Mondiale del latte.
Può spiegare brevemente ai nostri lettori il concetto di“ matrice del latte”? « Gli alimenti sono costituiti da un gran numero di nu-
55