Comunità • Storie di arte bianca / Terraprospera
Offerta e politica dei prezzi per un pane realmente al centro della tavola
La produzione del forno agricolo di Loro Piceno punta su salubrità e semplicità e viene realizzata utilizzando esclusivamente le farine autoprodotte da Terraprospera. Qui sono solo due le tipologie di pane offerte: filoni da 1 kg di grano tenero e di farro monococco, a pasta madre e ad alta idratazione. Ci sono poi le cresce( qui dette anche cacciannanze), le focacce al pomodoro bio o con le cipolle e un ricco assortimento di pani dolci tradizionali o che seguono la stagionalità della frutta con cui vengono realizzati. « La nostra gamma si compone di 6 / 7 prodotti ben fatti. D’ altronde le nostre farine sono a basso tenore di glutine e per noi certe referenze, come i grandi lievitati, sono improponibili ». Chi entra da Terraprospera non compra semplicemente il pane, ma sposa un progetto che mira alla riqualificazione delle aree interne e premia un modo di lavorare decisamente diverso. « Il nostro forno è aperto 3 giorni a settimana perché gli altri ci dedichiamo alla terra e per supportarci nel lavoro quotidiano ci avvaliamo di 3 giovani collaboratori part time. Per noi il pane deve restare al centro della tavola ed è per questo motivo che abbiamo adottato una politica di prezzi del pane contenuti, che si aggira attorno ai 5,50 euro kg ».
L’ esterno del Forno: il comune di Loro
Piceno, visto il progetto ha deciso di investire 60 mila euro nell’ iniziativa.
mila metri quadri destinati alle attività dei bambini delle scuole locali. « Si tratta di un progetto molto interessante per la crescita della nostra comunità e su cui il comune di Loro Piano ha deciso di investire 60 mila euro. D’ altronde le istituzioni locali ci avevano già premiato in passato per l’ attività svolta e che ha addirittura influenzato le scelte della politica locale, oggi maggiormente attenta ai temi della sostenibilità ambientale ».
Solo( o quasi) su ordinazione
Nel laboratorio di Terraprospera la lavorazione degli impasti inizia la sera verso le 18, la mattina successiva si procede con le cotture e alle 14 iniziano le consegne nelle rivendite: perlopiù piccole botteghe dei paesi circostanti che offrono prodotti del territorio. « Il 95 % delle vendite avviene per prenotazione. All’ inizio non è stato facile far capire ai clienti che se avessero voluto il nostro pane avrebbero dovuto ordinarlo, anche semplicemente con un messaggio wa, ma per noi è indispensabile non sprecare il pane fatto con una farina così preziosa, e anche così quantitativamente limitata. Inoltre, volevamo ridare valore al pane e far comprendere che l’ acquisto di questo bene deve essere fatto in maniera responsabile e ragionata: solamente quando veramente necessario ». E chi non riesce a ritirare in tempo il proprio ordine, lo troverà fuori dalla porta del forno. « Da quando abbiamo aperto nessuno mai ha rubato il pane che lasciamo fuori per i clienti ritardatari e soprattutto tutti coloro che hanno ritirato l’ ordine dopo la chiusura hanno sempre pagato il loro pane ».
36 www. italiangourmet. it