Il Panificatore Italiano - Giugno 2025 | Page 31

Custode del sapere e delle tradizioni, Franco Frati ha iniziato il mestiere del fornaio quasi ottant’ anni fa. Dopo anni di duri sacrifici, la sua impresa di famiglia è diventata un sistema virtuoso di imprenditoria che si tramanda di generazione in generazione.
di Martina Roncadi- Foto: Matteo Galimberti

valore

Il nostro

è l’ impresa familiare

Il mestiere del fornaio, è cosa nota, sta andando sempre più scomparendo: orari di lavoro impossibili, sacrifici che intaccano la vita privata, richiesta decrescente del prodotto. Tutto questo però non vale per Franco Frati e la sua famiglia, che hanno fatto dell’ arte della panificazione una missione di vita. Dal 1947, Franco utilizza le sue sapienti mani per creare pane e prodotti da forno. Ma anche pasta fresca, pasticceria varia e progetti finalizzati alla scoperta del sapere e di una corretta alimentazione. Alla guida di questa impresa troviamo oggi tutte le generazioni della famiglia Frati: da Franco al figlio Fausto, fino alla terza capitanata da Federica e Francesca. Proprio Francesca ci ha raccontato come portano avanti una tradizione storica con visione e grandi aspettative per il futuro.

La storia del Panificio Frati inizia nel 1947. Come nasce e come si trasforma nel tempo? « Nonno Franco inizia a panificare nel 1947, negli anni del dopoguerra, un momento in cui il pane è un alimento indispensabile per la maggior parte delle famiglie. La prima vera svolta arriva a 18 anni quando, insieme ad altri due soci, apre il Panificio Borgo San Silvestro, per poi fare il grande salto 10 anni dopo: è il 1962 quando nasce il Panificio Frati Franco. Con il passare del tempo, i figli iniziano ad affiancarlo, in particolare Fausto, mio papà. A partire da luglio 2011 papà Fausto decide di allargare la produzione: è da qui che nascono la caffetteria e il primo laboratorio di pasticceria a Marzolara di Calestano, il paese natale di Iris, nostra nonna. Aprirà poi a Fognano un piccolo laboratorio di pasta fresca accanto al forno. A giugno 2018 inaugura il negozio di Corcagnano, nonché il primo punto vendita in cui panetteria, bar, caffetteria, pasticceria e piccola cucina iniziano a coesistere. Subito dopo, subentriamo noi di terza generazione: mia sorella Federica dedicandosi alla gestione del punto vendita di Corcagnano e della produzione di pasticceria, mentre io mi concentro sulla parte amministrativa e gestionale costruendo, passo dopo passo, anche l’ i-
Francesco Arnesano, titolare di“ Lievito Pizza Pane”, nel suo laboratorio a Roma
31