Comunità • Storie di arte bianca / Rossini Bakery
Sopra, da sinistra, l’ 80 % della produzione è dedicata al pane, rigorosamente a lievitazione naturale.
Il pane deve nutrire, non accompagnare.
Le viennoiserie sono un altro punto di forza di rossini Bakery
I biscotti vengono venduti solo in confezione, ma di pregio.
Eliana nel punto vendita di Pesaro. morbido ». Il risultato è frutto di tecniche accurate, materie prime selezionate e un ritmo produttivo lento e consapevole. « Abbiamo un prodotto in mente e tutto il resto ruota attorno a quell’ idea ».
Dolcezze artigianali: dalla viennoiserie alla biscotteria
Accanto al pane, una selezione limitata ma curatissima di dolci da forno( anche gluten-free) e viennoiserie. « Abbiamo scelto di non fare il classico croissant francese: proponiamo il cornetto italiano, che piace di più. Con quello facciamo anche il pane al cioccolato, che vendiamo tantissimo ». In produzione: cornetto dritto, brioche intrecciata con cuore al brownie, maritozzi alla panna o all’ uvetta( marinata nell’ a- nice), pangoccioli. Tutti impasti sono a base di panna, lievito naturale e poolish.“ Soffici, profumati, golosi.” Non mancano le conchiglie di sfoglia ripiene di mele spadellate e dolci stagionali come le mini cresce pasquali. « Marmellate, canditure, e pasta nocciole, o pistacchi sono tutte di nostra produzione ». La domenica partono anche i croissant salati, ripieni con prosciutto e formaggio, « tanto per offrire anche qualcosa di diverso ».
Biscotti solo confezionati
« Non vendo biscotti sfusi: appena fatti li confezioniamo. L’ u- midità dell’ ambiente ne altera la qualità ». I biscotti, prodotti 1 volta a settimana a rotazione, spaziano, dagli“ abbracci” artigianali a quelli con ammoniaca per l’ inzuppo, dai cantucci all’ olio d’ oliva a cookies al cioccolato, al pistacchio o con arachidi e caramello salato. Per una clientela più esigente, c’ è anche una linea premium in barattolo rigido: sablée fondente e sale Maldon, sablé al cappuccino, frollini all’ avena e pepe, cocco e grano saraceno, croccantini senza glutine. « Sono prodotti anche per enoteche e regali aziendali ».
Formazione continua, apertura sul mondo
Rossini Bakery collabora con l’ Alma di Colorno per accogliere stagisti internazionali. « Abbiamo avuto ragazzi da India, Taiwan, Stati Uniti. Anche una toscana, bravissima, tornata a lavorare in un forno della sua zona. È bello trasmettere conoscenza ». E per i non professionisti? « Organizziamo corsi su prenotazione, di 3-4 ore, su pane, pasticceria o cucina. Abbiamo avuto coppie, appassionati, professionisti in cerca di specializzazione ».
Il futuro è piccolo e sostenibile
« In un momento in cui molte pasticcerie e panifici soffrono, noi abbiamo scelto la via opposta: piccolo è bello. Non vogliamo vincere con i numeri, ma con il contenuto. Pane, farine, tempo, mani. E volontà di farlo bene. Ogni giorno ». Il punto vendita è aperto dal martedì alla domenica, dalle 8 alle 13. La domenica, dalle 9, si organizza anche un brunch nel giardino del bistrot. A breve è previsto l’ ingresso di una nuova risorsa al banco. Perché, alla Rossini Bakery, il pane non è solo da mangiare. È da capire, ricordare, aspettare. E magari anche amare.
28 www. italiangourmet. it