PARTNERSHIP
Lesaffre Italia e In Cibum per il futuro della panificazione
lesaffre. it- incibum. it
Lesaffre Italia ha rinnovato per il secondo anno consecutivo il proprio impegno nella formazione d’ eccellenza grazie alla partnership con In Cibum – Scuola di Alta Formazione Gastronomica, affiancata dal prezioso supporto del distributore locale D & D Napoli. La prima occasione d’ incontro è stato il Corso di Panificazione di In Cibum il 9 aprile. Christophe Carlo, Baking Center™ manager di Lesaffre, ha tenuto una masterclass dedicata al ruolo dei lieviti nella panificazione e nella pasticceria( nella foto). « Crediamo fortemente nel valore della formazione come leva per l’ innovazione e la crescita del settore. Collaborare con In Cibum ci consente di condividere la nostra esperienza e il nostro know-how con le nuove generazioni di professionisti, contribuendo attivamente allo sviluppo di una cultura del lievito sempre più diffusa e consapevole », ha dichiarato Simone Lamberti, direttore commerciale di Lesaffre Italia.
RICERCA
La brioche perfetta: svelati i risultati
maestromartinofoodacademy. it
Il laboratorio La Brioche Perfetta ha offerto agli studenti della Maestro Martino Food Academy un percorso altamente pratico, contribuendo al tempo stesso ad arricchire l’ offerta della colazione del TOG Bistrot con una linea di brioche di ispirazione francese, realizzate con lievitazione naturale e farciture fresche nel laboratorio produttivo di Villa Terzaghi, altro ristorante didattico in cui opera l’ Academy. Il 14 maggio è stato svelato il risultato di questo processo di ricerca e sperimentazione alla presenza del Pastry Chef Daniele Fiora( Cracco in Galleria) e dei rappresentanti delle aziende partner. « Abbiamo voluto trasmettere ai ragazzi non solo una ricetta, ma un approccio: rigore tecnico, rispetto della materia prima e desiderio costante di superare i limiti della tradizione. La brioche è diventata per noi un pretesto per esplorare nuove possibilità della pasticceria contemporanea », ha dichiarato Fiora.
EVENTI
Host 2025: piattaforma globale del food equipment e dell’ arte bianca
host. fieramilano. it
Dai sistemi intelligenti ai nuovi metodi di cottura, dall’ automazione ai semilavorati di sempre maggiore qualità: il futuro dell’ arte bianca è all’ insegna dell’ innovazione, che sarà protagonista a Host dal 17 al 21 ottobre 2025. Secondo il Rapporto Ristorazione 2024 di FIPE-Confcommercio, circa il 50 % delle imprese italiane del settore ha effettuato investimenti nel rinnovo delle attrezzature e nel potenziamento degli strumenti digitali: investimenti complessivi stimati in quasi 4 miliardi di euro, con un focus sulla sostenibilità oltre che sull’ innovazione. Un’ innovazione che rende ancora più attrattiva l’ offerta, come confermano i numeri: sempre secondo il Rapporto, il valore dei consumi fuoricasa supera i 96 miliardi di euro. Un trend non solo italiano, ma globale: una recente ricerca dell’ analista Grand View Research stima che il valore del mercato mondiale del food service equipment passerà da poco più di 39 miliardi di dollari nel 2024 a oltre 60 miliardi nel 2030, grazie a un CAGR(( Compounded Annual Growth Rateè che è l’ acronimo di“ tasso di crescita annuo composto”, ndr) del + 5,6 % nel periodo.
13