Comunità • Storie di arte bianca / Silini Bakery
CURIOSITÀ
Il team di Silini Bakery durante i festeggiamenti: il gruppo è il frutto di un’ accurata selezione ed è seguito con molta attenzione da Marco ed Elena.
In occasione dei dieci anni di Silini Bakery, Marco ed Elena hanno organizzato una festa in negozio dalle 17 fino alle 22, aperta a tutti. Il compleanno è stato un successone, con i conducenti del tram che ferma di fronte al negozio – clienti storici – che mandavano loro i video della gente già ammassata di fronte alle vetrine mezz’ ora prima dell’ apertura e Marco che in serata è dovuto correre a comprare altra pizza perché la quantità( cospicua) di golose vettovaglie da loro prevista è sparita alla velocità della luce. Per giorni ha fatto bella mostra di sé in negozio un libro aperto dove i clienti potevano lasciare il loro pensiero e augurio ai fratelli, ed Elena racconta quanti scriventi e quanto affetto e ricordi raccolti nel libro( che per qualche giorno è sparito nella costernazione dei fratelli Silini, per poi riapparire all’ improvviso).
Silini Bakery( Quartiere De Angeli) Via Federico Faruffini, 3- 20149 Milano E-mail: bakerysilini @ gmail. com IG: @ silinibakery
lavoro che qui è tanto, c’ è spesso confusione – con le fermate di tram e Metro proprio qui davanti – e ci siamo resi conto che molti giovani non reggono la pressione del contatto con i clienti. Noi teniamo molto, fin dall’ inizio, a mantenere un ambiente accogliente e familiare, ad avere un buon rapporto con la clientela di sempre, che si deve sentire a casa, e questo richiede extra energia e disponibilità. Qui le maestre della vicina scuola si incontrano a chiacchierare come pure gruppi di colleghi, che si fermano a lavorare o a prendere un aperitivo prima di rientrare. Negli ultimi tre anni questa atmosfera di comune luogo di ritrovo è molto aumentata ».
Scelte difficili, ma necessarie
Marco precisa: « Chiudere l’ altro negozio ci è dispiaciuto, ma non ce la facevamo. Noi due dovevamo andare su e giù tra i due negozi con meno personale, il laboratorio unico era questo, era tutto molto impegnativo, in termini di tempo e fatica e, dopo il Covid, anche economici. Quello che al momento ci è sembrato un disastro inimmaginabile, ci ha però aiutato molto, alla fine: qui c’ è stato il nostro salto imprenditoriale: abbiamo dovuto sederci, far quadrare i conti e riorganizzare tutto da capo. Abbiamo scelto di concentrarci solo su questo negozio, di investirvi le energie. È cambiato anche il rapporto con i sette dipendenti, ci siamo resi conto che con la gestione frenetica di due punti vendita, era facile sottovalutare le dinamiche del gruppo di lavoro, che vogliamo unito e coinvolto in attività tutti insieme. Abbiamo anche fatto team building – sorridono – e funziona. Parliamo di più con loro, coinvolgendoli e spiegando le problematiche della gestione, ci ripaga in unità e disponibilità ».
Silini Bakery oggi
È cambiata la vostra offerta, in termini di prodotto? « Non la quantità di pane consumata, ma la tipologia, soprattutto con l’ avvento del lievito madre. Lascio il pane con lievito madre nella cella frigo e la mattina dopo, quando arrivo, è pronto. Abbiamo investito in una cella, riesco a calcolare i tempi e lavorando con il freddo riusciamo a produrre di più in meno tempo. Ciabattine, treccia all’ olio e pane di mais vanno moltissimo; abbiamo provato la quinoa ma c’ era poca richiesta, l’ abbiamo tolta. I panini al cioccolato vanno a ruba, come pure la pasticceria, specialmente le frolle e le crostatine. E i panettoni! Quest’ anno ne ho fatti 150 kg in più. Chissà come andrà con le colombe, già me le chiedono …».
26 www. italiangourmet. it