Il manga e la pubblicità giapponese Settembre 2013 | Page 60
1.
1-?
Boeing
con
l’immagine
di
Hello
Kitty
disegnata
sopra.
Anche
le
pubblicità
televisive
hanno
uno
stile
molto
cartooniano,
personaggi
buffi
appaiono
nello
schermo
con
facce
assurde
e
costumi
di
ogni
genere,
inscenando
balletti,
scenette
comiche
e
altro
per
promuovere
i
prodotti.
Fin
da
bambini
i
giapponesi
sono
immersi
in
un
mondo
d’immagini
e
concetti,
basti
pensare
alla
tipologia
di
scrittura
ad
ideogrammi
(ogni
ideogramma
corrisponde
ad
un
concetto
rappresentato
con
un’immagine),
fino
ad
arrivare
alle
pubblicità
contenenti
mascotte
di
ogni
genere
che
li
accompagneranno
durante
tutta
la
loro
infanzia
fino
ad
arrivare
alla
maggiore
età
dove
incontreranno
ancora
altri
personaggi.
Precisamente,
non
so
che
approccio
abbiano
gli
adulti
nei
confronti
di
tutti
questi
personaggi
dei
manga
stampati
sulle
etichette
dei
prodotti
che
comprano
per
strada,
ormai
saranno
abituati
o
assuefatti,
secondo
me.
Ad
esempio
a
Tokyo
ci
sono
molti
quartieri
diversi,
ognuno
con
una
propria
caratteristica:
Shibuya
è
il
quartiere
più
alla
moda
dove
si
possono
trovare
tantissime
persone
vestite
in
modo
appariscente
e
colorato
e
Akihabara,
il
quartiere
“elettrico”,
dove
si
può