Il manga e la pubblicità giapponese Settembre 2013 | Page 58
11.
11.
“Blood-?c
“
manga
e
anime
delle
CLAMP.
I
Cartoon
giapponesi
non
si
spaventano
nel
mostrare
morte,
dolore
o
disperazione
al
contrario
del
mondo
pacifico
e
senza
violenze
dei
cartoni
disneyani;
ed
è
proprio
questa
caratteristica
che
spaventa
la
maggior
parte
degli
adulti
che
vede
nei
propri
figli
interesse
verso
questo
tipo
di
animazione.
I
cartoon
americani
mostrano
il
mondo
per
come
vorremmo
che
fosse,
gli
anime
ci
mostrano
il
mondo
per
quello
che
realmente
è:
pieno
di
insidie,
ma
anche
di
fatti
positivi.
Anche
il
cinema
di
animazione
giapponese
è
molto
diverso
da
quello
americano,
prendiamo
in
considerazione
ad
esempio
i
capolavori
di
Hayao
Miyazaki
che
è
riuscito
a
creare
una
realtà
con
una
sfumatura
fiabesca,
quasi
magica,
intrisa
di
mitologia
ed
energie
vitali.
I
suoi
film
sono
esperienza
pura,
non
solo
intrattenimento,
sono
allegorie
dei
nostri
atti
o
situazioni
che
abbiamo
vissuto
in
prima
persona.
Concludendo,
gli
anime
sono
sicuramente
più
seguiti
rispetto
ai
cartoon
americani
in
questo
momento,
anche
se
nonostante
questo
l’animazione
americana
è
molto
apprezzata
ed
ha
la
sua
buona
quantità
di
fan.
La
vittoria
degli
anime
ha
le
sue
radici
nella
versatilità
di
generi,
sentimenti
ed
emozioni
forti
che
vengono
trasmessi
fino
a
raggiungere
il
cuore
degli
spettatori
(sentimenti
positivi
o
negativi
che
siano).
Le
storie
raccontate
parlano
di
mondi
lontani
o
del
mondo
reale
in
cui
viviamo,
gli
anime
parlano
di
noi,
parlano
dell’essere
umano,
possono
sembrare
una
falsa
copia
della
realtà
solo
perché
sono
dei
disegni
animati,
ma
in
realtà
prendono
vita,
diventando
nostri
compagni
di
vita,
regalandoci
grandi
esperienze.