Il manga e la pubblicità giapponese Settembre 2013 | Page 57

I  cartoon  americani  nascono  muti  e  in  bianco  e  nero  mentre  l’anime  nasce  a   colori  e  con  il  sonoro.   Il  cartoon  americano  trae  origine  dalle  strip,  quindi  da  situazioni  che  hanno   sviluppi  umoristici  molto  semplici,  l’anime  invece  prende  ispirazione  dai  manga,   che  più  sono  corposi  e  più  sono  di  successo.  C’è  da  dire  che  in  molti  casi  lo  stile   giapponese  può  risultare  molto  statico,  al  contrario  della  regola  dettata  dal   maestro  dell’animazione  d’autore  americana  Norman  McLaren,  secondo  cui  non   si  deve  muovere  il  disegno,  ma  disegnare  il  movimento.  Vale  la  pena  però   ricordare  che  negli  anni  in  cui  l’animazione  era  sprofondata  in  una  crisi  nera,  il   cartone  giapponese  vedeva  la  sua  crescita.     Che  cosa  hanno  i  cartoon  giapponesi  di  differente  rispetto  a  quelli  americani?  I   cartoon  giapponesi  parlano  della  soggettività,  non  più  il  cartone  del  gruppo  o   della  famiglia,  ma  dell’individuo.   In  linea  generale  si  può  dire,  come  già  accennato  a  inizio  capitolo,  che  gli  anime   sono  considerati  come  dei  “fumetti  animati”;  come  i  manga  tralasciano  le  azioni   che  stanno  tra  una  vignetta  e  l’altra,  così  gli  anime  lasciano  all’immaginazione  i   movimenti  dei  personaggi  che  non  è  strettamente  necessario  mostrare.     Ad  esempio  a  differenza  di  Hanna  &  Barbera  che  hanno  inventato  il  continuo   dialogo  tra  i  personaggi  per  sopperire  alla  mancanza  di  disegni  per  le  animazioni,   l’anime  ha  creato  il  dialogo  con  se  stessi,  con  risultati  di  grande  effetto.     <