Il manga e la pubblicità giapponese Settembre 2013 | Page 50
-? 1996:
X,
X
Production
Commitee.
-? 1997:
Pokemon,
Nintendo.
-? 1997:
Mononoke
Hime,
TNDG.
-? 1998:
Trigun,
Flying
Dog.
-? 1998:
Kareshi
kanojo
no,
Gainax.
-? 1999:
One
Piece,
Tôei
Animation.
L’animazione
commerciale
del
nuovo
secolo
(2000-?2013)
ha
avuto
molti
cambiamenti
rispetto
al
secolo
precedente,
creando
serie
di
tutti
i
tipi.
Il
2000
registrò
un
calo
di
nuove
serie,
in
compenso
aumentarono
gli
anime
dedicati
ai
bambini,
tanto
in
età
prescolare
che
delle
elementari,
evidentemente
a
causa
del
timore
di
perdere
ulteriormente
audience
in
quella
fascia
di
bubblico.
Alcune
serie:
-? Tottoko
Hamtarô:
serie
kawaii
di
ben
296
episodi
sulle
avventure
quotidiane
del
piccolo
criceto.
-? Digimon
(la
seconda
serie).
-? Ojamajô
Doremi.
-? Da!
Da!
Da!
(Ufo
Baby).
Oltre
alle
serie
per
bambini,
in
questi
anni
cominciano
ad
essere
prodotte
delle
serie
molto
longeve
come
“Inuyasha”
di
Rumiko
Takahashi,
storia
di
una
giovane
ragazza
umana
che
viene
catapultata
nell’era
Sengoku,
incontrando
un
giovane
mezzo
demone
che
cambierà
radicalmente
la
sua
vita.
5.
5.
“Inuyasha”
di
Rumiko
Takahashi.
Dal
2003
ad
oggi,
c’è
stato
un
notevole
aumento
delle
serie
prodotte;
considerato
lo
scenario
recente,
il
prossimo
futuro
dell’animazione
commerciale
giapponese
appare
inevitabilmente
avviato
sulla
strada
della
cooperazione
piuttosto
che
del
mero
subappalto,
con
gli
studi
asiatici,
cinesi
o
coreani
che
siano.
Nonostante
questo,
nessun
cataclisma,
per
quanto
catastrofico,
nessuna
crisi
economica
per
quanto
grave,
così
come
nessuna
?
???????????$4?
????????????$4?
????$4?
?)????$4?
?????????$4?
????????$4?
????$4?
??????$4?
???$4?
??????????$4?
???$4?
??????????$4?
???$4?
?????$4?
?)????$4?
???e???$4?
?????????$4?
????$4?
???????$4?
??????$4?
??????$4?
????$4?
???????????$4?
?($4?
?(($4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?$4?
?(??$4?
?((0