Il manga e la pubblicità giapponese Settembre 2013 | Page 48
3.
3-?
“Nausicaa
della
valle
del
vento
“
di
Hayao
Miyazaki.
A
marzo
dello
stesso
anno
c’è
da
ricordare
la
pellicola
che
avrebbe
lasciato
il
segno
nella
storia
del
cinema
d’animazione
nipponico:
Kaze
no
tani
no
Nausicaä
(“Nausicaä
della
valle
del
vento”),
secondo
lungometraggio
scritto
e
diretto
da
Hayao
Miyazaki.
Il
successo
del
fumetto
fu
tale
che
la
Tokuma
Shokuten,
editore
della
rivista
dove
veniva
pubblicato
il
manga,
cominciò
subito
a
premere
perché
ne
fosse
tratta
una
versione
animata.
Kaze
no
tani
no
Nausicaä
è
senza
dubbio
uno
dei
manga
più
complessi
mai
creati
e
ciò
soprattutto
perché
fu
concepito
nel
corsi
di
quasi
tredici
anni
dall’autore,
un
arco
di
tempo
molto
lungo
durante
il
quale
Miyazaki
passo
i
cinquant’anni,
cambiando
idea
su
molte
delle
sue
convinzioni
giovanili.
L’iniziale
idealismo
di
stampo
marxista,
che
nella
prima
parte
del
manga
lascia
prefigurare
la
possibilità
che
l’utopia
di
un
mondo
giusto
e
pacificato
si
possa
infine
concretizzare,
lascia
infatti
progressivamente
il
posto
all’ambiguità
morale
e
a
un
pessimismo
di
fondo
che
connotano
via
via
sempre
di
più
lo
sviluppo
della
trama.
L’anime
ovviamente
risulta
estremamente
semplificato
rispetto
al
fumetto
e
ciò
sia
per
esigenze
di
adattamento,
sia
soprattutto
perché
realizzato
dopo
appena
due
anni
dall’inizio
del
manga,
con
nemmeno
un
quarto
della
storia
già
pubblicato.
Qui
di
seguito
elenco
gli
eventi
più
importanti
e
le
serie
uscite
durante
questi
anni:
-? 1984:
Hokuto
no
Ken,
Tôei.
-? 1985:
Miyazaki
e
Takahata
fondarono
a
Tokyo
lo
“Studio
Ghibli”.
-? 1986:
Dragon
Ball,
Tôei.
-? 1987:
City
Hunter,
Sunrise.
-? 1988:
Tonari
no
Totoro,
Tokuma
Shoten.
-? 1992:
Bishôjo
senshi
Sailor
Moon,
Tôei
Animation.
-? 1993:
Slam
Dunk,
Tôei
Animation.
-? 1994:
Macross
7,
Big
West.
48