Il manga e la pubblicità giapponese Settembre 2013 | Page 43
1-? scelta
di
un
soggetto
preesistente
(un
manga
o
un
romanzo
da
cui
trarre
la
sceneggiatura).
2-?
realizzazione
di
un
progetto
originale
creato
dal
regista.
Inoltre
similmente
ai
manga,
dietro
alla
creazione
degli
anime
ci
sono
molte
figure
professionali
che
si
dividono
l’enorme
mole
di
lavoro:
-? Autore
(gensakusha):
ideatore
del
soggetto
della
storia
da
animare.
-? Regista
(kantoku):
è
il
responsabile
dell’opera
nel
suo
complesso.
-? Produttore
esecutivo
(enshutsu):
è
paragonabile
al
produttore
esecutivo
occidentale.
-? Sceneggiatore
(kyakuhonka):
adatta
il
soggetto
in
un
copione
con
dialoghi
e
battute.
-? Character
designer:
si
occupa
dell’aspetto
e
del
carattere
dei
personaggi.
-? Mechanical
designer:
detto
anche
“mecha
designer”,
si
occupa
di
creare
e
disegnare
ogni
sorta
di
meccanismo
e
ingranaggio,
fino
alla
creazioni
di
astronavi
e
macchine
colossali.
-? Direttore
artistico
(bijutsu
kantoku):
detto
anche
“bikan”,
si
occupa
in
particolare
della
scenografia
e
dell’ambientazione
in
cui
si
svolgono
le
azioni.
-? Direttore
dell’animazione
(sakuga
kantoku):
è
il
professionista
che
supervisiona
tutti
i
disegni
degli
animatori.
-? Animatori-?chiave
(genga):
sono
i
disegnatori
che
in
base
allo
storyboard
realizzano
i
disegni
principali
delle
varie
sequenze,
ossia
le
pose
chiave
dei
movimenti
dei
personaggi.
-? Intercalatori
(dôga):
disegnano
le
pose
intermedie,
fondamentali
per
dare
fluidità
al
movimento.
-? Coordinatore
della
colorazione
(iroshitei):
decide
quali
colori
utilizzare
insieme
al
direttore
artistico.
-? Creatori
degli
effetti
speciali
(tokushukôka):
creano
gli
effetti
speciali,
come
esplosioni,
fuoco
ecc.
-? Direttore
della
fotografia
(satsue
kantoku):
è
il
professionista
che
sta
dietro
la
macchina
da
presa
e
si
occupa
di
fotografare
ogni
disegno
con
la
corretta
illuminazione.
43