Il Giornale dell'Installatore Elettrico, Marzo 2024 GIE_0072024001 | Page 79

RASSEGNA 77

GEWISS - BRX

BRX è la serie Gewiss di passerelle portacavi progettate per offrire a installatori e clienti finali una serie di vantaggi , dalla sicurezza alla sostenibilità , dal design alla rapidità e facilità d ’ installazione . In ogni contesto applicativo : industriale , terziario , centrali di produzione dell ’ e- nergia ( fotovoltaico , eolico ) e applicazioni pubbliche ( aeroporti , gallerie , metropolitane ).
I prodotti della gamma si contraddistinguono per sicurezza ( bordi arrotondati verso l ’ e- sterno ), velocità di montaggio ( solo 5 secondi per il giunto automatico , grazie all ’ aggancio dall ’ esterno e al segnale visivo utile al corretto posizionamento ), design esclusivo che consente di avere un ’ eccellente tenuta di carico , garantita anche dall ’ imbutitura con disegno ad « X » ( che rende
comunque semplice il taglio qualora necessario ). BRX è molto facile e sicura anche da trasportare : i giunti , infatti , nella versione “ pronta per l ’ installazione ”, sono posizionati internamente alle estremità del prodotto , sullo stesso lato , favorendo anche la sovrapposizione di una seconda passerella per minimizzare gli ingombri . In più , grazie al gancio di fissaggio
nativo , il giunto rimane ben agganciato durante le fasi di trasporto , offrendo comunque all ’ installatore un ’ estrema facilità di sgancio .

ITALCLEM - INTERRUTTORI DIFFERENZIALI PURI E MAGNETOTERMICI TIPO F

Gli interruttori differenziali di tipo F rappresentano la soluzione più adeguata in presenza di carichi con convertitori di frequenza monofase . Gli interruttori differenziali di tipo F ( dove “ F ” sta per frequenza ), introdotti dalla Normativa di prodotto IEC / EN 62423 , sono stati specificatamente concepiti per rispondere a questa esigenza . Gli interruttori differenziali di tipo F si posizionano , per caratteristiche tecniche e prestazionali , tra gli interruttori di tipo A e di tipo
B . Essi , infatti , offrono il livello di protezione e funzionalità di un differenziale tipo A e in aggiunta :
• Sono in grado di rilevare correnti differenziali con frequenze composite fino a 1kHz ;
• Sono in grado di rilevare correnti pulsanti unidirezionali sovrapposte ad una corrente continua fino a 10mA ;
• Presentano una più elevata immunità contro gli scatti intempestivi ;
• Presentato una più alta tenuta alle correnti impulsive ( 3.000A impulso 8 / 20 µ s ). La gamma di Italclem include sia la versione differenziale puro che magnetotermico tipo F . Questi sono disponibili sia come bipolari sia quadripolari , rappresentando una soluzione compatta la quale , grazie alle ridotte dimensioni , agevola le operazioni di retrofit rispetto all ’ impianto elettrico preesistente .

SCAME - BE-W [ 2.0 ]

BE-W [ 2.0 ] è la nuova serie di wall box per la ricarica alternata in AC dei veicoli elettrici , la prima in assoluto e ad oggi unica stazione sul mercato nativamente in grado di comunicare con il contatore domestico di seconda generazione Open Meter ( 2G ), attraverso il protocollo Chain 2 : un canale di comunicazione che opera su onde convogliate ( PLC ) e che collega il contatore domestico con l ’ impianto . Oltre a comunicare con i contatori 2G , la stazione è in grado di gestire la funzionalità Dynamic Power Management senza ricorrere all ’ ausilio di un energy meter esterno , permettendo così un notevole risparmio di tempo sia nelle operazioni di installazione sia in quelle di collegamento e programmazione . Nelle versioni Lite , destinate ad un utilizzo prettamente domestico , l ’ app Scame E-Mobility permette di gestire la stazione di ricarica in maniera facile ed intuitiva . Tramite l ’ applicazione , infatti , è possibile autenticare gli utenti senza bisogno di una tessera di riconoscimento , monitorare in tempo reale “ il pieno elettrico ” dell ’ auto , programmare le ricariche e ottenere una reportistica puntuale delle attività effettuate . Ma non solo , tramite app gli utenti possono scegliere fra 3 modalità avanzate di funzionamento del Dynamic Power Management – Full , Ecosmart ed Ecoplus – decidendo se ricaricare l ’ auto esclusivamente con l ’ energia prodotta dall ’ impianto fotovoltaico domestico ( qualora presente ). E permettendo così all ’ utente di privilegiare sempre la fonte di energia più conveniente .
GIE - IL GIORNALE DELL ’ INSTALLATORE ELETTRICO