Non di rado il professionista del diritto si trova a dovere dirimere – o comunque gestire – situazioni di incertezza giuridica che derivano da un utilizzo improprio della terminologia contrattuale . Effetto questo il quale di regola deriva da una non completa comprensione da parte delle parti contrattuali di quello che è effettivamente l ’ oggetto e la struttura giuridica della loro relazione commerciale . Le relative implicazioni , lungi dall ’ essere meramente accademiche , possono portare a conseguenze impreviste sotto numerosi profili , non ultimo quello della decadenza e prescrizione rispetto alla garanzia di quanto oggetto di installazione . E questo effetto si rende ancor più evidente in quei contesti per i quali la particolare peculiarità ( o elemento innovativo ) del bene principale fornito appare mettere in ombra elementi ulteriori del rapporto contrattuale , ma che comunque contribuiscono a definirlo . Come accadde in … Il caso dell ’ impianto fotovoltaico difettoso
Tutto cominciò quando la società
|
Gamma SpA decise di installare pannelli fotovoltaici sul tetto del proprio capannone aziendale . Scelta virtuosa quanto costosa : dopo una rapida ricerca venne individuato il fornitore nella Zeta Srl , operatore del settore che propose alla società committente un contratto per la fornitura dei pannelli per un importo complessivo di circa 250.000 Euro . Tale contratto , oltre che l ’ effettiva |
consegna del bene ( i pannelli fotovoltaici ) prevedeva una serie di ulteriori prestazioni , quali la progettazione , l ’ installazione , il collaudo , la richiesta di allaccio alla rete e la richiesta della tariffa incentivante – attività queste da svolgersi direttamente da parte di Zeta Srl ovvero per il tramite di ulteriori soggetti da quest ’ ultima incaricati . Apparentemente il lavoro procedette correttamente e nei |
termini , tanto che Gamma SpA dopo avere proceduto alla verifica dell ’ impianto installato lo accettava senza riserve e si procedeva pertanto a metterlo definitivamente in funzione . Tuttavia , dopo circa sei mesi dalla consegna Gamma SpA doveva segnalare al fornitore alcune criticità derivanti da infiltrazioni d ’ acqua dovute a un non corretto isolamento delle aree dove erano stati installati |
www . nt24 . it |