FOCUS 57
SCHNEIDER ELECTRIC
TESYS GIGA PER IL FOTOVOLTAICO
TeSys Giga è una famiglia di partenze motore da 115 a 800 che Schneider Electric ha sviluppato per offrire prestazioni di eccellenza con soluzioni flessibili , orientate alla sostenibilità e al sempre più emergente mercato delle rinnovabili . La gamma è stata progettata per essere utilizzata nel settore degli impianti fotovoltaici in Italia , in quanto conforme alla norma CEI 0-21 oltre che alle normative internazionali . La norma prevede che in questo tipo di installazioni il dispositivo di interfaccia possa essere un contattore quadripolare , certificato in categoria AC3 : certificazione di cui l ’ intera gamma dispone . La gamma riduce la complessità di installazione e sostituzione grazie all ’ accessorio cable-memory che permette di mantenere il cablaggio di potenza intatto sostituendo solo il corpo del contattore interessato ; al contempo migliora l ’ affidabilità della macchina e abbassa i costi di manutenzione , riducendo il tempo di fermo macchina grazie a un insieme unico di caratteristiche e vantaggi . Questo è possibile in quanto i prodotti TeSys Giga hanno un design modulare , con componenti di facile sostituzione tanto da ridurre fino al 50 % il tempo necessario per l ’ integrazione e la messa in servizio ; hanno dimensioni compatte , ridotte fino al 40 % rispetto a prodotti di tipo tradizionale , consentendo di ottimizzare lo spazio in quadro e offrono una protezione completa da sovraccarico , guasto verso terra e squilibrio di fase . La possibilità di autodiagnosi del contattore consente di realizzare una manutenzione preventiva , grazie a funzioni di diagnostica dell ’ usura dei contatti e al rilevamento della sovra / sotto tensione della bobina . Uno specifico metodo di calcolo fornisce una verifica dello stato più precisa grazie alle informazioni fornite dagli indicatori di usura dei poli , di sovra / sotto tensione della bobina , di guasto interno e dello stato di apertura e chiusura del contattore . Queste caratteristiche aumentano significativamente la durata del contattore . Inoltre , un aspetto chiave nella gestione delle proprie partenze motore è la possibilità di integrare in un sistema di controllo PLC anche il comando del contattore .
E . ON
TRANSIZIONE ECOLOGICA : FOTOVOLTAICO E MOBILITÀ ELETTRICA
Con l ’ obiettivo di utilizzare energia verde per alimentare il processo produttivo , La Collina Toscana , azienda del Casentino che importa e produce spezie , condimenti e salse , ha affidato a E . ON la progettazione di un impianto fotovoltaico presso lo stabilimento di Castel San Niccolò ( AR ) che riduce le emissioni CO2 di 62,94 tonnellate ogni anno , l ’ equivalente di quanto assorbito in un anno da 6.294 alberi . Sono stati quindi installati , su una superficie di 850mq , 432 pannelli solari da 330 Wp ciascuno per una potenza complessiva di 129,6 kWp . La produzione attesa è di 133.000 kWh / anno , l ’ 85 % dei quali sarà consumato dell ’ azienda stessa , con un risparmio in bolletta del 65 %. Parte dell ’ energia solare prodotta sarà utilizzata per la carica delle auto elettriche , favorendo una mobilità sostenibile al 100 %. È stata infatti anche installata una stazione di ricarica per auto elettrica con una presa standard di tipo 2 . La gestione dell ’ impianto fotovoltaico è a carico di E . ON , che fornisce il servizio di monitoraggio da remoto , per verificare costantemente la produzione di energia e la quantità di CO2 evitata , e , grazie al telecontrollo , avvisare il cliente in caso di malfunzionamento dell ’ impianto . Sono previsti inoltre il servizio di manutenzione ordinaria e il lavaggio dei moduli , secondo interventi programmati , per garantire la miglior resa dell ’ impianto nel tempo . E . ON , primo gruppo energetico internazionale a essere uscito dalle attività di generazione dell ’ energia , è fortemente impegnata nella lotta al cambiamento climatico e alla riduzione dell ’ impronta ambientale delle persone e delle imprese sull ’ ambiente , abilitando e accelerando il percorso verso la carbon neutrality . La missione dell ’ azienda è stimolare tutti gli individui verso la creazione di un movimento green che diffonda buone pratiche in termini di consumo e abitudini in tutto il Paese . È questa l ’ ambizione # MakeItalyGreen di E . ON ovvero rendere l ’ Italia più verde anche attraverso progetti di protezione della biodiversità marina , di riforestazione del territorio italiano , oltre che in attività educative verso le nuove generazioni . Il tutto coinvolgendo in modo attivo clienti , dipendenti , partner e stakeholder , che si impegnano per raggiungere questo obiettivo con progetti e iniziative sul territorio .
GIE - IL GIORNALE DELL ’ INSTALLATORE ELETTRICO