Kostal , azienda tedesca , con sede commerciale e postvendita italiana a Torino , ha introdotto sul mercato italiano gli inverter trifase della serie Plenticore Plus G2 da 3 a 10 kW . È la seconda generazione dell ’ inverter Plenticore , il prodotto Kostal dedicato al segmento trifase . L ’ inverter si rinnova e conferma tutti i Plus che l ’ hanno reso la scelta di sempre più installatori italiani : 3 ingressi MPPT , ampia tensione di ingresso e 10 anni di garanzia gratuiti . Con la seconda generazione della serie Plenticore , Kostal equipaggia |
le sue macchine con : WLAN integrata , che permette la prima messa in servizio basata tramite smartphone o tablet ; due interfacce LAN permettono di collegare in rete più inverter insieme ; quattro uscite digitali da 24 volt che permettono più funzioni , ad esempio per il controllo di dispositivi come pompe di calore , condizionatori o stazioni di ricarica , oltre a un nuovo ingresso di monitoraggio che permette di monitorare la protezione esterna da sovratensioni . L ’ inverter ibrido Kostal Plenticore plus dispone di 3 MPPT che |
consentono di gestire diversi tipi di configurazioni anche per la gestione delle ombre . In aggiunta , è possibile collegare un accumulo al terzo ingresso dell ’ inverter . Inoltre la funzione di Auto Update , attivabile tramite app o webserver , aggiorna in automatico il firmware dell ’ inverter : così l ’ installatore risparmia tempo ed il cliente ha un impianto sempre performante . L ’ inverter ibrido Kostal Plenticore plus è disponibile in 6 classi di potenza , da 3 a 10 kW . Avendo un range MPP ampliato , questo prodotto risulta perfetto anche |
per il revamping . Questo inverter ibrido si abbina a diverse batterie ad alta tensione , ad esempio alla serie HVS ed HVM di BYD Battery Box ma anche alle batterie Flex di LG e H1 o H2 di Pylontech . Nel caso di accoppiamento con le batterie BYD è possibile arrivare fino a 66.3 kWh di capacità accumulata . |