Il Giornale dell'Installatore Elettrico, Maggio 2024 | Page 79

RASSEGNA 79

GEWISS - PARTNER TECNOLOGICO DEL NUOVO OSPEDALE GALEAZZI-SANT ’ AMBROGIO

ChoruSmart , Joinon , componenti per la distribuzione e la connessione dell ’ energia e apparecchi a Led per l ’ illuminazione di varie aree : queste le soluzioni Gewiss nel nuovo polo ospedaliero meneghino costruito all ’ interno del Mind ( Milano Innovation District , ex area EXPO ). All ’ interno del building una corretta sanificazione degli ambienti è garantita anche della serie civile ChoruSmart in tecnopolimero antibatterico ,
distribuita nelle corsie e nelle stanze di degenza . L ’ efficacia del trattamento antibatterico applicato su ogni singola placca , a base di ioni d ’ argento , è in grado di ridurre la proliferazione della carica batterica del 99 % nell ’ arco delle 24 ore ed è stata verificata da analisi di laboratori certificati , in accordo alla norma ISO 22196 . Nel nuovo polo ospedaliero la sostenibilità ambientale passa anche da un servizio dedicato
alla mobilità elettrica . Sia il parcheggio interno che quello multipiano a Rho sono , infatti , dotati delle unità di ricarica I-ON , le colonnine Joinon che , grazie alla loro elevata resistenza a urti , agenti chimici e sollecitazioni meccaniche , sono progettate per contesti semipubblici e pubblici . A queste soluzioni si aggiungono le componenti impiantistiche per la distribuzione e la connessione dell ’ energia oltre che per
l ’ illuminazione a Led di varie aree esterne , che garantiscono efficienza e comfort nel nuovo polo ospedaliero di 16 piani , il più alto d ’ Europa .

TELEVES - NEVOSWITCH

Televes presenta i multiswitch da 5 ingressi ( uno terrestre passivo e gli altri quattro per satellite ), che supporta nelle sue uscite utente gli standard SCR I ( EN50494 ) e SCR II ( EN 50607 ) e il modo Legacy , rendendolo compatibile con qualunque set top box nuovo o esistente . I quattro ingressi satellitari possono essere selezionati in modalità Quattro per la ricezione delle polarità di 1 satellite , oppure in modalità WideBand per la ricezione di 2 satelliti . Tramite un semplice interruttore , è possibile utilizzarlo come terminale ( tipologia a stella ) o cascata . Inoltre , incorpora la funzione esclusiva DCFlex che conferisce al Multiswitch una completa flessibilità per poter essere alimentato da qualsiasi punto dell ’ impianto . L ’ installatore ha la libertà di scegliere come alimentare il multiswitch , in modo da poter utilizzare l ’ opzione migliore per ogni scenario . Questa versatilità è acquisita grazie a diversi interruttori di controllo , ma soprattutto alla capacità del Multiswitch di isolare o meno ( in termini di corrente ) la cascata . La tecnologia dCSS è l ’ evoluzione dell ’ SCR ( Satellite Channel Router ), che consente la distribuzione completa di uno o più segnali satellitari a più utenti su un unico cavo coassiale . Ciò si ottiene mediante un ’ assegnazione di banda utente statica o dinamica e l ’ utilizzo della stessa per inviare Comandi DiSEqC per la sintonizzazione del segnale satellitare . La tecnologia dCSS offre la possibilità di utilizzare fino a 32 bande di utente , che equivale ad occupare l ’ intera banda satellitare di un cavo coassiale . Può essere utilizzato in più scenari ( distribuzione individuale e condominiale ), in modalità dinamica o statica .

KBLUE - GESTIONE REMOTA DI UN B & B

Sulle colline di Schio ( VI ) che portano alla montagna sorge il Podere La Torre , un ricercato ed esclusivo resort che fonde assieme tante anime : il ristorante per cene eleganti e cerimonie , il cocktail bar , l ’ area esterna relax con infinity pool , laghetto e parco , ed infine la parte ricettiva con le camere e le suite . Proprio in quest ’ ultima si è sviluppato il lavoro di Kblue che ha proposto soluzioni smart ed efficienti alle richieste della struttura nella gestione dell ’ accoglienza e ospitalità dei clienti . L ’ ingresso al Podere La Torre è possibile da un unico varco costituito da un cancello e una sbarra , aperto da mattina a sera secondo degli orari preimpostati . Gli ospiti del B & B , invece , hanno accesso alla struttura senza limiti d ’ orario grazie all ’ utilizzo della propria tessera badge e / o di un codice numerico . I vari varchi di accesso alle aree comuni , infatti , sono
dotati di lettori Wiegand di tessere e tastierini numerici . È stato installato anche un videocitofono IP che consente la risposta ed il dialogo anche da remoto con apposita app e l ’ apertura del varco , tutto da una sola interfaccia . Anche tutto l ’ impianto di luci esterne è gestito con la domotica Kblue ( attraverso l ’ utilizzo del modulo master ETH-MY88 e delle espansioni da barra DIN ETH-S64RB ): essa consente l ’ accensione e lo spegnimento manuale di ogni gruppo di luci da supervisore centrale . Infine , in reception è stato installato un touchscreen per la supervisione completa dell ’ impianto .
GIE - IL GIORNALE DELL ’ INSTALLATORE ELETTRICO