Il Giornale dell'Installatore Elettrico, Maggio 2024 | Page 60

Con questo primo contributo , iniziano un approfondimento dedicato all ’ impiantistica applicata al mondo dei condomini che , negli ultimi anni , complici anche una serie di incentivi , sono stati oggetto di importanti interventi di riqualificazione

60 NORMATIVA I STORIA

Impianti elettrici in condominio

Con questo primo contributo , iniziano un approfondimento dedicato all ’ impiantistica applicata al mondo dei condomini che , negli ultimi anni , complici anche una serie di incentivi , sono stati oggetto di importanti interventi di riqualificazione

Per affrontare l ’ argomento “ impianti elettrici nei condomini ” si pone subito il problema di scegliere il punto di partenza per definire con chiarezza gli obblighi in capo ai diversi soggetti che hanno a che fare con un impianto elettrico , e che schematizzando , potremmo individuare nel proprietario dell ’ immobile , nell ’ amministratore del condominio , nell ’ impresa installatrice e nel progettista dell ’ impianto elettrico . A consultare i diversi testi di legge c ’ è da perdersi o scoraggiarsi . Per mantenere fede alla premessa saranno trattate in questa sede solo le leggi in vigore , sintetizzandone gli obblighi principali in capo ai diversi soggetti che abbiamo individuato poco fa . Dove necessario , saranno trattate le leggi che hanno costituito la storia e che sono state superate da quelle attualmente in vigore dando conto delle ragioni del cambiamento . Il quadro legislativo moderno degli impianti elettrici è un edificio complesso che ha fondamenta che partono da lontano e hanno subito successivi e consistenti interventi di restyling . Volendo restringere l ’ analisi solamente ai testi che hanno oggi l ’ impatto

più rilevante sulla vita di tutti i giorni è possibile limitarsi alle quattro seguenti disposizioni di legge : - La legge 1 marzo 1968 , n . 186 ( Gazzetta Ufficiale Serie Generale n . 77 , pubblicata il 23 marzo 1968 ), che enuncia due semplici principi che sono alla base di tutta la legislazione successiva : tutti gli impianti devono essere realizzati a regola d ’ arte , tutti gli impianti realizzati secondo
le norme redatte dal Comitato Elettrotecnico Italiano ( CEI ) sono a regola d ’ arte .
- Il decreto 22 gennaio 2008 , n . 37 ( Gazzetta Ufficiale Serie Generale n . 61 , pubblicata il 12 marzo 2008 ), che detta regole fondamentali per l ’ affidamento dei lavori , quali le caratteristiche delle imprese abilitate , l ’ obbligo del progetto , la documentazione da rilasciare al termine dei lavori .
- Il decreto legislativo 9 aprile 2008 , n . 81 ( Gazzetta Ufficiale Serie Generale n . 101 del 30 aprile 2008 - Supplemento Ordinario n . 108 ), che si applica esclusivamente ai luoghi di lavoro dove vengono date , tra l ’ altro , regole per il rispetto della sicurezza in merito a valutazione dei rischi , lavori elettrici e manutenzione nonché prescrizioni specifiche per gli impianti
www . nt24 . it