Trelleborg è una multinazionale di origine svedese che opera in tutto il mondo intorno a tre grandi aree di business : soluzioni industriali , guarnizioni / sistemi di tenuta , pneumatici e ruote complete per veicoli agricoli e movimentazione dei materiali . A Livorno , la società dispone di un centro di eccellenza ( Trelleborg Sealing Solutions - TSS ) specializzato nella produzione di guarnizioni per cilindri pneumatici e idraulici rivolti a vari segmenti di mercato : fluid power , agricoltura , automotive ed energia . Proprio a quest ’ ultimo comparto è rivolta la “ cella robotizzata ” per la finitura di guarnizioni in poliuretano destinate a sistemi di frenatura di pale eoliche . La soluzione , interamente concepita intorno al Controllore Robotico Integrato di Omron , ha consentito all ’ azienda di elevare il livello quantitativo e qualitativo della sua produzione per venire incontro alle crescenti richieste dei centri logistici . La “ cella robotizzata ” di Trelleborg è stata concepita per abbattere i tempi di finitura delle |
guarnizioni e migliorare la flessibilità complessiva delle lavorazioni di fronte alle nuove commesse . “ L ’ obiettivo è stato da subito ambizioso : abbattere drasticamente questi tempi per provare a rispondere in modo più rapido alle esigenze dei clienti , soprattutto di fronte ai picchi stagionali ”, spiega David Caluri , Machinery and Energy Excellence di Trelleborg per la sede di Livorno . Da qui l ’ idea di utilizzare due robot antropomorfi Viper650 - uno per il pick and place , l ’ altro per la rifinitura - in grado di lavorare ad alta velocità e in totale sincronia sotto la gestione di un controllore integrato NJ501-R di Omron . Nello specifico , un robot riceve le guarnizioni da un sistema di alimentazione , le preleva e le va a inserire nel mandrino rotante della macchina ; l ’ altro esegue la rifinitura eseguendo due tagli , uno all ’ interno e l ’ altro all ’ esterno della guarnizione , per poi depositare i pezzi in una cesta . La presenza di un Robotic Integrated Controller ha consentito a Trelleborg |
di integrare tutti i vari dispositivi presenti nella cella mediante EtherCAT ed Ethernet / IP : non solo i due robot , ma anche l ’ interfaccia uomo-macchina ( HMI Omron NA5 ), la parte di safety ( con un controllore di sicurezza OMRON NX-SL3300 e moduli NX-S distribuiti ), la pneumatica , la parte di logica e il motion . A regime , la nuova cella robotizzata per la finitura delle guarnizioni è in grado di lavorare un pezzo ogni 9,5 secondi , abbattendo di circa l ’ 80 % le tempistiche dei cicli . Questo ha permesso a Trelleborg di migliorare la produttività complessiva del processo di circa il 20 %. “ La nuova cella risponde perfettamente alla necessità del gruppo di migliorare gli approvvigionamenti di scorte di guarnizioni presso i vari centri logistici dislocati in Europa , Asia e America , sostenendo il cliente laddove si possa presentare un aumento di domanda istantanea ”, commenta Leonardo Ceccarini , Operations Manager di Trelleborg |
per la sede di Livorno . “ Su questo fronte , la collaborazione dello staff tecnico di Omron si è rivelata fondamentale per superare tutte le incognite di un ’ applicazione che , per prima in Europa , ha utilizzato un Robotics Integrated Controller per la gestione integrata di tutti i componenti dell ’ automazione ”. “ Trelleborg ci ha permesso di portare sul campo lo stato della dell ’ arte della nostra tecnologia ”, conclude Chiara Rovetta , Field Communication Manager di Omron per l ’ Italia . “ Nel caso specifico , abbiamo raccolto un ’ esigenza applicativa che puntava a mantenere alti gli standard qualitativi raggiungendo velocità estremamente più alte . La nostra tecnologia ha permesso di sviluppare in una fase sperimentale il raggiungimento di tutti questi KPI , offrendo al cliente la possibilità di interagire con la macchina in modo autonomo e inclusivo attraverso un processo di integrazione che li rende indipendenti ”. |
||
www . nt24 . it |