• N è la densità di fulminazione al suolo ( fulmini per
• L è lunghezza del tratto sottoposto alla valutazione del
• L è la lunghezza ( km ) della
• L è la lunghezza ( km ) del
• L è la lunghezza ( km ) della
• L è la lunghezza ( km ) del
• È consigliata la predisposizione della canalizzazione che collega il quadro dell ’ u- nità abitativa o il quadro alla base del montante , all ’ eventuale area individuale destinata al parcheggio degli autoveicoli in modo da consentire la ricarica di veicoli elettrici , in accordo con le prescrizioni contenute nella Sezione 722 .
• f è un fattore ambientale env
FOCUS 31
che vale 85 in ambiente rurale e suburbano e 850 in ambiente urbano ,
• N è la densità di fulminazione al suolo ( fulmini per
g
km 2 per anno ) nel punto in cui è presente la rete di alimentazione e la struttura collegata ,
• L è lunghezza del tratto sottoposto alla valutazione del
p
rischio .
Il valore di Lp è calcolato con la formula :
Figura 1 . Livelli di prestazione e di fruibilità negli edifici residenziali
L P
= 2 L PAL + L PCL
+ 0,4 L PAH + 0,2 L PCH dove :
• L è la lunghezza ( km ) della
PAL linea aerea a bassa tensione ;
• L è la lunghezza ( km ) del
PCL cavo interrato a bassa tensione ;
• L è la lunghezza ( km ) della
PAH linea aerea ad alta tensione ;
• L è la lunghezza ( km ) del
PCH cavo interrato ad alta tensione .
Figura 2 . Le dotazioni minime del Livello 1
Come indicato dalla Norma CEI 64-8 « La lunghezza totale da considerare ( L PAL
+ L PCL +
L PAH
+ L PCH
) è limitata a 1 km o dalla dal primo dispositivo di protezione dalle all ’ ingresso dell ’ impianto , scegliendo la lunghezza minore fra le due . Se le lunghezze dei diversi tratti circuiti che alimentano lavatrici e / o condizionatori fissi ;
• È consigliata la predisposizione della canalizzazione che collega il quadro dell ’ u- nità abitativa o il quadro alla base del montante , all ’ eventuale area individuale destinata al parcheggio degli autoveicoli in modo da consentire la ricarica di veicoli elettrici , in accordo con le prescrizioni contenute nella Sezione 722 .
Per quanto riguarda la Protezione contro le sovratensioni e l ’ eventuale installazione degli SPD , occorre calcolare il livello di rischio calcolato ( CRL ) con il metodo indicato in 443.5 . In particolare , il valore del CRL utilizzato per determinare se è richiesta una protezione contro le sovratensioni transitorie di origine atmosferica può essere calcolato con la formula :
CRL = f env /( L P
∙N g
) dove :
• f è un fattore ambientale env
GIE - IL GIORNALE DELL ’ INSTALLATORE ELETTRICO