Il Corriere Termo Idro Sanitario Settembre 2025 | Page 4

4 TIS n. 423 SETTEMBRE 2025 I www. infoimpianti. it
ATTUALITÀ NOTIZIE DEL MESE
NORMATIVA- CONTO TERMICO

Conto Termico 3.0: una spinta in più per l’ efficienza

Il Ministero dell’ Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente dato il via libera al Conto Termico 3.0, un aggiornamento del programma di incentivazione per l’ efficienza energetica e all’ adozione di fonti rinnovabili negli edifici pubblici e privati. La revisione introduce una serie di novità importanti, tra cui un incremento degli incentivi a fondo perduto, una semplificazione delle procedure burocratiche e un ampliamento della platea dei beneficiari ammissibili. Ciò comporta una maggiore accessibilità e in benefici economici più consistenti per coloro che desiderano modernizzare o sostituire i propri impianti. L’ adozione di soluzioni come le pompe di calore di ultima generazione, l’ integrazione di sistemi smart per il controllo della climatizzazione e degli impianti solari fotovoltaici con sistemi di accumulo intelligenti, rappresenta un’ opportunità per migliorare l’ efficienza energetica degli edifici. Il Conto Termico 3.0 è uno strumento chiave per promuovere la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano. Le principali caratteristiche del decreto creano la base per una crescita nel settore dell’ efficienza energetica, con effetti positivi sia per i privati cittadini che per le imprese. L’ installazione di sistemi di climatizzazione intelligenti offre vantaggi economici tangibili. Uno studio recente ha dimostrato che, grazie
PREMIAZIONI- SAMSUNG

Un riconoscimento alla qualità dei prodotti

Per il quinto anno consecutivo, l’ Istituto Tedesco Qualità e Finanza( ITQF) ha premiato Samsung come miglior brand italiano nel settore della climatizzazione, conferendo alla divisione Air Conditioning il sigillo d’ oro
POLTRONE- VIEGA

Cambio di leadership: nuovo CEO e focus su crescita sostenibile

Dopo quasi 30 anni, cambio al vertice di Viega Europe: Karsten Müller succede a Dirk Gellisch, che ha guidato l’ azienda della famiglia Viegener con successo, contribuendo a rafforzare la posizione nel settore dell’ impiantistica idraulica. La nomina è stata annunciata dai nipoti del fondatore, Anna e Walter Viegener, riconoscendone i risultati raggiunti insieme a tre generazioni di proprietari. Müller, con oltre vent’ anni di esperienza in aziende tecnologiche globali, dirige ora il Regional Board nel prestigioso premio“ Top Qualità- Prezzo”. L’ indagine, basata su circa 800.000 giudizi di cittadini italiani, ha valutato 1.311 aziende in 123 settori, attestando l’ eccellenza delle soluzioni di Samsung, vincitore anche nel segmento Pompe di Calore per il secondo anno consecutivo. Questi riconoscimenti testimoniano l’ impegno dell’ azienda nel coniugare comfort, tecnologia e connettività, evidenziato dall’ innovativa tecnologia WindFree™. I prodotti come il WindFree™ S2 distribuiscono l’ aria in modo uniforme, eliminando fastidiosi getti diretti, e grazie all’ Intelligenza Artificiale consentono di ottimizzare la gestione degli impianti, elevando la
EU, comunicando direttamente con Markus Brettschneider, CEO di Viega a livello internazionale. Pierluigi Sgarabotto, AD di Viega Italia, sottolinea come l’ azienda risponda alle sfide di mercato con investimenti e innovazioni, affidandosi a standard elevati e visioni strategiche a lungo termine. La recente apertura di nuovi stabilimenti in Germania testimonia questa volontà di continuità e crescita. Müller si distingue per un background manageriale in aziende come Haniel,
all’ implementazione di un algoritmo in grado di coordinare in modo efficiente la climatizzazione, l’ apertura e la chiusura delle tapparelle e la gestione dell’ illuminazione, è possibile ottenere un risparmio energetico fino al 50 %. Questo risultato si accompagna al mantenimento di condizioni ottimali di temperatura e luminosità all’ interno degli ambienti domestici e lavorativi, migliorando il comfort e la qualità della vita. Nel prossimo TIS di ottobre pubblicheremo un articolo di approfondimento sul tema Conto Termico 3.0.
climatizzazione a livelli superiori. Nel settore Pompe di Calore, Samsung ha lanciato soluzioni come ClimateHub S2 e Hydro Unit S2, unità compatte ed efficienti, con design ricercato e connettività avanzata, ideali per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda. Questi apparecchi, dalle dimensioni ridotte e dalle elevate prestazioni, si inseriscono facilmente anche in spazi di servizio senza comprometterne l’ estetica. Il riconoscimento dell’ ITQF rappresenta una validazione concreta del percorso di innovazione continui di Samsung nel campo del comfort domestico e professionale. Regenerate
Wilo, Hella e IMPREG, focalizzate sulla tecnologia e la sostenibilità. Accanto a lui, da settembre, entra Axel Busch come Chief Commercial Officer, rafforzando l’ organico strategico dell’ azienda. La leadership rinnovata di Viega evidenzia l’ impegno del gruppo nel mantenere elevati standard qualitativi e nel perseguire innovazione e crescita sostenibile nel mercato europeo.
ENERGIA- MET ITALIA

Nuove forme di collaborazione energetica per la transizione sostenibile

Make Energy Together rappresenta una delle prime Comunità Energetiche Rinnovabili( CER) di scala nazionale in Italia, promossa da MET Energia Italia e MET Italia Energy Solutions. Questa iniziativa mira a coinvolgere cittadini, imprese e enti pubblici nella condivisione di energia pulita prodotta da impianti fotovoltaici, favorendo un modello di consumo più sostenibile, decentralizzato e partecipato. La CER è stata creata come associazione non riconosciuta, con caratteristiche scalabili e replicabili per favorire nuove configurazioni locali dappertutto. La partnership con MET Group permette di sfruttare la presenza capillare su tutto il territorio nazionale e di offrire prezzi fissi di energia attraverso contratti PPA rivolti agli aderenti. La gestione degli impianti e delle dinamiche amministrative è affidata a MET Italia Energy Solutions, che ha già avviato un progetto di successo in Val Staffora, riconosciuto dal GSE come CER certificata. L’ obiettivo è creare un’ occasione di partecipazione attiva, in cui la produzione di energia rinnovabile si coniuga con efficienza, risparmio e sviluppo sociale. La figura della CER consente di ottimizzare i costi familiari, ridurre l’ impatto ambientale e accrescere la sensibilità collettiva nella gestione dell’ energia. Attraverso questa iniziativa, si vuole rafforzare la cultura dell’ uso responsabile delle risorse, promuovendo una rivoluzione energetica che coinvolge direttamente cittadini, imprese e territori, in una logica di collaborazione e sostenibilità.
4 TIS n. 423 SETTEMBRE 2025 I www. infoimpianti. it