INTERVISTA
22 ALDO HASA Che cosa fa davvero l’ efficienza di un impianto? Aldo Hasa, titolare de La casa del frigo, non ha dubbi: nessun elemento da solo è sufficiente a generare l’ efficienza attesa e non basta acquistare un’ attrezzatura, pur di qualità, pur dotata di elevati coefficienti di prestazione. Quel che serve è ragionare e lavorare su tutti gli aspetti nessuno escluso che caratterizzano la vita di un impianto, a cominciare dallo spazio a cui l’ impianto stesso è asservito
|
TUTORIAL
36 VUOTO CIRCUITO FRIGORIFERO Un vuoto insufficiente lascia umidità e gas non condensabili nel circuito, causando problemi come formazione di acidi, aumento della pressione di condensazione, diminuzione della capacità frigorifera, possibile blocco del capillare o della valvola d’ espansione a causa del ghiaccio che vi si può formare quando la temperatura di evaporazione è negativa. Ecco la procedura per eseguire un buon vuoto al circuito frigorifero del climatizzatore split
|
NORMATIVA
20 SICUREZZA L’ analisi dei rischi e sicurezza non è un optional e nemmeno un’ esigenza imposta dall’ ingresso nella climatizzazione e nella refrigerazione di attrezzature che utilizzano refrigeranti infiammabili. Si tratta invece di un obbligo sancito( prima ancora che da un dispositivo di legge specifico per gli impianti o le macchine) dal Decreto Legislativo 81 2008, il testo unico per la sicurezza sui luoghi di lavoro l’ analisi dei rischi
|
TUTORIAL
32 RECUPERO F-GAS Come recuperare i refrigeranti in modo sicuro ed efficiente. I regolamenti UE impongono la riduzione dell’ utilizzo degli F-gas. Il recupero, eseguito da tecnici certificati, richiede adeguate attrezzature, quali pompe di travaso con compressore a secco, pressostati, manometri, distillatore e filtro disidratatore, per garantire sicurezza, efficienza e purezza del refrigerante
|