800.220.055
Figura 2 - Travaso di un fluido frigorigeno per mezzo di una pompa pneumatica Legenda : 1 . rubinetto on / off aria compressa : 2 . filtro per aria compressa ; 3 . valvola di regolazione della pressione aria compressa ; 4 . manometro aria compressa ; 5 . silenziatore ; 6 . manometro del refrigerante ; 7 . filtro del refrigerante ; 8 . rubinetto a spillo ; 9 . valvola di sicurezza
TRAVASO PER GRAVITÀ Il principio di funzionamento si basa sulla differenza di pressione che può sussistere tra i due recipienti di cui uno è posto ad una quota superiore rispetto al secondo ; la colonna di liquido del serbatoio più alto crea una maggiore pressione , rispetto a quello inferiore , che dipenderà sia dalla densità del liquido sia dalla differenza di quota a cui sono stati posti i due recipienti ( figura 1 ). La bombola principale viene generalmente rovesciata per migliorare il travaso del liquido . Poiché il travaso avviene per differenza di pressione , tanto maggiore è questa differenza quanto minore è il tempo di attesa per il riempimento e dato che l ’ operazione comincia facendo il vuoto alla bombola che riceve il refrigerante , potremo dire che i tempi di attesa si riducono :
• aumentando il dislivello tra le due bombole ;
• effettuando , dapprima , un vuoto particolarmente spinto ;
• raffreddando con ghiaccio la bombola che riceve il refrigerante .
Questa procedura apparentemente semplice e con un costo d ’ investimento quasi nullo , ha come contropartita un elevato costo del personale poiché un addetto dev ’ essere presente per tutta la fase di riempimento soprattutto controllando la bilancia . Questo costo può essere ridotto con una bilancia elettronica con segnale in uscita tale da poter azionare una valvola che chiude il flusso del refrigerante e un pressostato di sicurezza .
TRAVASO DEL FLUIDO DA UN CONTENITORE DI GRANDI DIMENSIONI
In mancanza delle sopracitate condizioni e quando necessita accelerare i tempi di travaso , si può ricorrere all ’ uso di una pompa che , in questi casi , è notevolmente diversa da quelle che usano i tecnici in assistenza . Però il fluido in questione è un frigorigeno saturo la cui pressione dipende , oltre che dalla sua natura , dalla temperatura ambiente e la cui caratteristica peculiare è quella di essere un buon sovente . Detto ciò le soluzioni a cui si può attingere sono estremamente ridotte e , alla fine , rimangono solamente le pompe a pistone azionate dall ’ aria compressa . Affinché la pompa possa lavorare in maniera appropriata , è indispensabile che il fluido in ingresso disponga di una certa prevalenza che normalmente la si ottiene ponendo il serbatoio a una certa quota rispetto a quella della pompa ( figura 2 ). Poiché i contenitori oggi in commercio hanno un solo punto di prelievo , da cui vi si può collegare solamente il lato aspirante della pompa , non occorre più prevedere un ritorno tra la mandata e il ricevitore . Una volta che la bilancia stabilisce che la carica è corretta , fa chiudere il flusso del refrigerante dopodiché è sufficiente chiudere il rubinetto della bombola di ricevimento senza dover arrestare l ’ aria compressa . Si desidera far osservare che , in questo tipo di travaso , le tubazioni devono essere le più corte possibili e di sezione generosa .
CONTO TERMICO
O DETRAZIONI FISCALI FINO AL 65 %
FINANZIAMENTO SU MISURA
CON FIDITALIA
CON FORMULA PLUS
UN UNICO SERVIZIO , INFINITE POSSIBILITÀ
Con Formula Plus puoi proporre i prodotti Ariston a condizioni imperdibili grazie all ’ incentivo statale più vantaggioso , a un finanziamento su misura , o a entrambi congiuntamente .
Chiamaci
800.220.055