PENSARE L ’ IMPIANTO
L ’ elettronica è una vera risorsa ottimizzante ?
“ L ’ elettronica permette di conoscere l ’ impianto prima , durante e al termine della sua vita – conferma Stefano Civettini - e di utilizzare strumenti che stanno entrando in voga , come il Building Information Modelling , con esiti estremamente positivi a beneficio del lavoro di chi progetta , di chi installa e di chi usa un impianto idraulico . Una capacità di pensare l ’ impianto nel suo ciclo di vita fa sì che esso sia innanzitutto tarato sulle esigenze di chi lo usa , ma la sua progettazione , la sua realizzazione e il suo utilizzo siano capaci di diminuire l ’ impatto ambientale , che nel caso dell ’ acqua è in primo luogo nel suo uso e consumo , che deve essere efficiente e poi deve avere caratteristiche di facile manutenzione e di corretto smaltimento a fine vita . Siamo in un ’ epoca in cui l ’ attenzione all ’ ambiente non è più un optional per chi ha sensibilità , ma un dovere legato alla nostra sopravvivenza sul pianeta ”.
la funzionalità di elementi dedicati al riscaldamento e al raffrescamento intasando le tubazioni di incrostazioni . E questo è solo un esempio , per dire che l ’ idraulico , l ’ impresa idraulica , non hanno più il “ banale ” compito di posare tubi e collegare rubinetti , ma quello ben più complesso di fornire comfort e questo comporta una fase di pensiero preliminare che è legata ad altri ruoli nel lavoro di costruzione di un edificio quale che sia la sua destinazione d ’ uso ”.
Per esempio ? Quali sono gli altri interlocutori con cui l ’ idraulico deve parlare ? “ Con quelli con cui ha sempre parlato , l ’ architetto , l ’ ingegnere , l ’ edile , ma in un atteggiamento che vada oltre il funzionamento , verso la funzionalità . Faccio ancora una volta un esempio , per chiarire : un impianto che ottimizza il recupero di calore e quindi il contenimento della spesa energetica come il riscaldamento a pavimento è premiante solo a condizione che ci sia un contenimento altrettanto ragionato della
dispersione termica attraverso un cappotto o serramenti adeguati , per evitare che il beneficio ottenuto con minori costi per riscaldare la materia prima ( l ’ acqua ) venga cancellato dalla necessità di far funzionare in continuazione l ’ impianto perché l ’ involucro disperde invece che trattenere il calore generato . Ma poi ci sono le questioni legate alla qualità dell ’ aria e qui subentra un ’ integrazione con chi gestisce l ’ impianto di ventilazione o di climatizzazione ”.
Un mestiere più complesso , insomma “ Se la tecnologia dei materiali e degli elementi lo ha semplificato , un ’ altra tecnologia , quella elettronica e del controllo in remoto può renderlo comunque meno impegnativo di quel che sembra : oggi possiamo verificare una serie di funzionalità e di prestazioni attraverso l ’ aiuto di sensoristica che da un lato permette di avere
anche in bagno una domotica efficiente ed efficace , ma soprattutto di avere una supervisione di una serie di valori di portata e temperatura che rendono ottimale il lavoro dell ’ impianto nel suo insieme e facilitano anche il lavoro di manutenzione ”.
E l ’ idraulico “ moderno ” è pienamente coinvolto in questo , ovviamente . “ Senza dubbio , senza se e senza ma . Chi non fa analisi preliminari , chi non ragiona in maniera progettuale e integrata purtroppo fa anche il proprio danno , perché il cliente è sempre più orientato a considerare i costi di un immobile , di un appartamento , di un lavoro idraulico in funzione di questi parametri , che sono anche economici perché riguardano i consumi di acqua e di energia e quindi chi lavora in questa direzione è destinato ad avere un futuro come tecnico e come imprenditore ”.
REVERSO
MULTISTRATO
|
T U T T O |
U N O
IN
|
asterisko . org |
Con la serie Reverso multistrato non serve più utilizzare un ulteriore raccordo per la connessione al tubo multistrato , garantendo meno giunzioni idrauliche .
L ’ installazione risulta così più compatta e più funzionale . Le versioni a squadra 90 ° SONO REVERSIBILI :
non è più necessario gestire versioni con ingresso destro o sinistro .
|
|
|
|
La serie Reverso multistrato soddisfa due esigenze con un unico prodotto : favorisce l ’ efficienza del magazzino e semplifica l ’ installazione . Le sfere teflonate garantiscono una manovra fluida e costante anche in presenza di acque calcaree . |
|
|
|
Ispirati dal passato , proiettati nel futuro .
ENOLGAS BONOMI S . p . A . 25062 Concesio ( Bs ) - Italy - Via Europa , 227 Uffici : Via Bachelet , 71 Ph . + 39 030 2184311 - Fax + 39 030 2184333 enolgas @ enolgas . it www . enolgas . it