Il Corriere Termo Idro Sanitario Marzo 2025 | Page 4

4 TIS n . 418 MARZO 2025 I www . infoimpianti . it
ATTUALITÀ NOTIZIE DEL MESE
CLIMATIZZAZIONE - ASSOCLIMA

Pompe di calore elettriche : in Italia il settore è resiliente

Il settore delle pompe di calore elettriche sta dimostrando notevoli capacità di resilienza nell ’ industria italiana . Secondo Assoclima , la necessità di disaccoppiare il prezzo dell ’ energia elettrica da quello del gas è un passo cruciale per favorire l ’ elettrificazione dei consumi e promuovere l ’ uso delle pompe di calore . Il mercato italiano di questo segmento ha registrato un calo contenuto del 3-5 % nel 2024 , ma le pompe di calore aria / aria residenziali hanno sorpreso , mostrando una crescita a doppia cifra . Questo aumento è attribuibile alla sostituzione di apparecchi obsoleti e all ’ incertezza riguardo agli incentivi . Gli impianti VRF , le pompe di calore aria-acqua e acquaacqua continuano a crescere , mentre le unità di potenza fino a 50 kW per uso residenziale subiscono un calo del 35-40 %, influenzato dalla sospensione del Superbonus . Assoclima avanza che rendere l ’ elettricità competitiva è vitale , supportato da un incremento delle fonti rinnovabili e un ’ adeguata integrazione del nucleare nella matrice energetica , mirata a dimezzare l ’ uso di fonti fossili e accelerare la decarbonizzazione . La pubblicazione dello studio “ Il ruolo delle pompe di calore in Italia ” offre una visione approfondita delle opportunità di sviluppo futuri per il settore energetico del Paese .
ENERGIA - ANIE CONFINDUSTRIA

Transizioni verde e digitale nell ’ industria italiana

ANIE Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde del MIMIT , mirato a delineare strategie sulla transizione verde e digitale per il futuro industriale italiano verso il 2030 . Rappresentando l ’ industria elettrotecnica ed elettronica , ANIE evidenzia l ’ importanza della modernizzazione ,
Filippo Girardi presidente Anie sottolineando il fatturato di 102,7 miliardi nel 2023 . Il Libro Verde affronta aspetti cruciali come le sinergie tra digitalizzazione e sostenibilità , la neutralità tecnologica necessaria per favorire un contesto competitivo e il superamento di ostacoli burocratici nell ’ implementazione delle fonti rinnovabili . L ’ approvvigionamento di materie prime strategiche è essenziale per garantire una supply chain resiliente in Europa . Una politica industriale efficace è fondamentale per sostenere la crescita dell ’ industria e promuovere l ’ innovazione sostenibile .
NORMATIVA - GSE

Conto Termico 3.0 : novità sugli incentivi per riscaldamento e climatizzazione

REFRIGERANTI - A-GAS

Gestire i refrigeranti esistenti : un ’ opportunità per l ’ economia circolare

L ’ intervista con Elvira Nigido di A-Gas mette in luce l ’ importanza della gestione dei refrigeranti nel contesto dell ’ economia circolare . Solo il 7,2 % dell ’ economia globale è attualmente circolare , evidenziando l ’ urgenza di migliorare la gestione dei refrigeranti per ridurre l ’ impatto ambientale . Il progetto LRM di A-Gas
Elvira Nigido , A-Gas group sustainability compliance manager mira a ottimizzare l ’ uso dei refrigeranti attraverso pratiche di recupero e rigenerazione , evitando il rilascio in atmosfera di sostanze nocive . Azioni come il rafforzamento della durata dei refrigeranti e la riduzione delle emissioni lungo il ciclo di vita sono essenziali . Investendo in tecnologie per il recupero e la rigenerazione , l ’ azienda mira a ridurre al minimo le emissioni nocive e garantire un utilizzo sostenibile delle risorse . Attraverso iniziative educative e collaborazioni attive , il progetto di A-Gas contribuisce a sensibilizzare sul tema , sottolineando l ’ importanza di una gestione responsabile per un futuro ecologicamente sano ed economicamente sostenibile .
MERCATO - MIDEA

Acquisizione strategica nel panorama HVAC europeo

Midea ha completato l ’ acquisizione di Arbonia Climate , creando un ’ alleanza strategica nel settore HVAC europeo . L ’ unione delle forze di Arbonia e Clivet , già parte del gruppo Midea nel 2016 , permetterà di ampliare l ’ offerta di prodotti e sistemi sostenibili per il riscaldamento , il raffrescamento e la ventilazione . Questa nuova realtà , denominata MBT Climate , è destinata a sfruttare le competenze e le risorse di entrambe le aziende per diventare un leader nel mercato europeo , soddisfacendo la crescente domanda di soluzioni energeticamente efficienti . Con l ’ obiettivo di promuovere la transizione energetica sostenibile , Midea continuerà a investire nei settori di ricerca e sviluppo , garantendo l ’ alta qualità e l ’ affidabilità dei suoi prodotti .
L ’ arrivo del Conto Termico 3.0 introduce significative novità per gli incentivi a sostegno di sistemi di riscaldamento e climatizzazione . Tra le innovazioni , l ’ inclusione dei climatizzatori , attivabili senza dover sostituire le caldaie esistenti , e un ’ agevolazione che arriva fino al 65 % delle spese . È richiesto però un intervento tecnico qualificato . Questo nuovo sistema permette un ’ alternativa alle detrazioni fiscali attraverso un rimborso diretto per lavori che includono soluzioni a costi contenuti , mirando a ridurre consumi di gas ed emissioni . I sistemi “ add on ” innovativi , come le pompe di calore aria-aria reversibili che integrano caldaie esistenti , sono incentivati in base all ’ efficienza energetica e all ’ uso rinnovabile . Un catalogo del GSE permetterà di identificare i prodotti idonei per accedere agli incentivi , promuovendo una transizione verso tecnologie più sostenibili .
4 TIS n . 418 MARZO 2025 I www . infoimpianti . it