Il Corriere Termo Idro Sanitario Marzo 2025 | Page 3

TIS n . 418 MARZO 2025 I www . infoimpianti . it
EDITORIALE di Franco Adami

In effetti si è detto e si dice molto ma la posta in gioco è di tale importanza che si potrebbe affermare non abbastanza . O quantomeno , forse più che dire occorre fare , agire da parte di tutti gli attori della filiera . Nessuno dubita che le pompe di calore rappresentino una soluzione efficiente ed eco-sostenibile per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici residenziali . Questi sistemi sfruttano l ’ energia termica presente nell ’ aria , nell ’ acqua o nel suolo per trasferirla all ’ interno delle abitazioni ( o sottrarla ), garantendo comfort e risparmio energetico . In effetti queste macchine sono note per la loro elevata efficienza energetica . Il coefficiente di prestazione di una pompa di calore può variare da 3 a 4 ( e anche più ), il che significa che per ogni unità di energia elettrica consumata , la pompa produce da 3 a 4 unità di energia termica . Se guardiamo l ’ offerta della produzione nel suo insieme c ’ è di che meravigliarsi della

grande quantità di modelli disponibili in termini di potenze , applicazioni , estetica , utilizzo di fonti energetiche ecc . È la loro applicazione pratica che eventualmente può porre qualche “ contrattempo ”. Inserire una pompa di calore in un impianto esistente o ex novo richiede specifiche competenze da parte dei progettisti e degli installatori . A questo proposito , tra le decine di migliaia di professionisti che formano la galassia dell ’ impiantistica vi sono davvero eccellenze a livello progettuale e applicativo , professionisti che hanno acquisito competenze sia nelle aule di formazione sia sul campo o meglio in cantiere . I programmi di sviluppo e diffusione della tecnologia della pompa di calore ( 50 milioni di unità in Europa entro il 2030 !) tuttavia richiederebbero una altrettanto massiccia e parallela diffusione della cultura tecnica correlata . Ben venga dunque l ’ iniziativa di Assoclima , CNA Installazione Impianti , Assofrigoristi
di sottolineare al CTI Comitato Termotecnico Italiano la necessità di una norma specifica e di manifestare la piena disponibilità a collaborare alla sua stesura . Una norma che possa essere considerata un manuale tecnico contenente prescrizioni e indicazioni per eseguire installazioni a regola d ’ arte e dunque uno strumento di lavoro utilissimo a chi opera sul campo . Nondimeno , una norma di questo genere può risultare molto utile anche per chi produce le pompe di calore in quanto vi trova informazioni utili – come si dice nell ’ articolo di pagina 22 – “ per avere la certezza che l ’ installazione del loro apparecchio sia eseguita correttamente . E questo porta ovviamente ad avere meno problemi post installazione , quindi in tutta l ’ attività di gestione del post vendita ”.
franco . adami @ dbinformation . it

Ma che cosa c ’ è ancora da dire sulle pompe di calore ? Una norma specifica !

SOMMARIO

Numero 418 - marzo 2025
ESPERTO RISPONDE
ASSISTAL
TECNOLOGIE
INTERVISTA
12 RISPOSTE AI QUESITI DEI LETTORI Quali sono le principali verifiche elettriche da compiere su un compressore frigorifero – Quali scambiatori di calore vengono usati per le pompa di calore aria / acqua – Che cosa sono gli scambiatori di calore rigenerativi – Quali sono i principali parametri dell ’ acqua destinata al consumo umano – Che cos ’ è lo scorrimento di temperatura di un fluido frigorifero
34 LE PAGINE DELL ’ ASSOCIAZIONE Progetto EU-NETS : online il corso per la formazione dei manager delle comunità energetiche – Nasce la Fondazione Assistal – Appalti pubblici : il ccnl artigianato non può applicarsi all ’ azienda industriale nei bandi pubblici – I corsi in programma dell ’ Area Formazione
30 NUOVO IMPIANTO GALVANICO Innovativo impianto galvanico di Cristina Rubinetterie in cui ogni aspetto della produzione è mirato a risparmiare energia e a ridurre l ’ impatto ambientale . Un sistema avanzato di trattamento delle acque reflue permette il riutilizzo delle risorse idriche . La nuova linea galvanica permette l ’ applicazione di un doppio trattamento di nichel sui rubinetti , garantendo prestazioni eccellenti nella resistenza alla corrosione
40 TRATTAMENTO ACQUA Che cos ’ è e come funziona un sistema di filtrazione in ambito residenziale ? Un sistema di filtrazione è un miscelatore multi-funzione con una tecnologia progettata per migliorare la qualità e il gusto dell ’ acqua , eliminando le impurità ed equilibrando il calcare . I sistemi Grohe Blue utilizzano filtri avanzati a 5 fasi che rimuovono cloro , calcare , metalli pesanti e altre particelle indesiderate , preservando i minerali essenziali .
3
TIS n . 418 MARZO 2025 I www . infoimpianti . it