CONSIGLIINPILLOLE:
Alcune razze equine sono più comunicativerispetoadaltre. Gli arabie ipurosangue sono più propensiamostrareicambiamenti deleorecchie( finoportatoavanti = avviso, appuntato = aggressione; lateralmente = presentazione); e dela coda( verso l ' alto = esuberanza)
Colo, codaegambe
Ilcolo drito indica generalmente uno stato di eccitazione, mentreunaposizionepiùbassariflete unostatod ' animopiùrilassato. Anchelacodatrasmetedeisegnali. Laportatadiuna coda dicavalo in modo naturale può variare a secondadelarazza( l ' esempioclassicoèl ' altacoda del’ arabo). Tutavia, cisonoalcunisegnalidicodache sonocomuniatutelerazze, eaiqualiserenemeglio cheilproprietariodiuncavaloprestasseatenzione. Seuncavalohalacodapremutastretamentecontro lecosceèprobabilechesianervosooabbiapaura. Al contrario, unacodachevieneportatainsolitamente altadisolitoindicaunostatodiiper-alerta. Chiunqueabbiainteragitoconuncavalorilutanteal lavorohaprobabilmenteassistitoalosbatereferoce dela coda in segno diiritazione o frustrazione. Questotutavianondeveessereconfusoconildolce fruscio ritmico che a volte accompagna un cambiamentodiandatura.
Osservareillinguaggiodelcorpodiuncavalopuò anche aiutare ilproprietario ad identificare segni sotilidizoppiaodisagio( vedinumero1).
Icavaliinoltrecomunicanotraloroatraversouna seriedisegnalivocaliriconoscibiliperl ' uomo. Anchein questocasoilcontestoèmoltoimportante. Le quatro categorie principalidivocalizzazione equinasono: 1. Nitrito usato per annunciare," Sono qui!" e riconoscerelapresenzadiunaltrocavalo; 2. Nickers( nitritiguturali) spessoutilizzatidauna cavalaperincoraggiareilsuopuledroodaqualsiasi cavaloanticipandoiltempodialimentazione; 3. Squealschepossonoessereemessiinunmomento diminaccia; 4. Sbuffi cheicavaliavolteusanopersegnalareun pericolo. Oltre a questo primo gruppo diespressioni, che potremmodefinire " universali ", altrisegnalipossono esseremeno familiarialproprietario medio diun cavalooauncavalieredeladomenica. Unotraquesti èilflehmen( segnaleolfativo), unateggiamentocon cuiilcavalosessualmentematuroapreechiudela boccaaricciandoilnasoinpresenzadelafatricein calore. Questomovimento, conl ' ausiliodel’ organo vomero nasale, permete al ' aspirante stalone di amplificarel’ odoreepercepirecosìlapresenzadi determinatiormonifemminilipresentinel ' ambiente circostante.
19