Il Chirone Community News 3° Bollettino | Page 18

# T u tto C a v a llo

Quandoilcavaloparla. acuradelaDot. saLauraDenti

Orecchiechesispostanoavantieindietro, movimenti dicoda, posturepiùdisparate. uncavalopuòparlare invarimodiutilizzandoillinguaggiodelcorpo. Ma cosasignificaesatamentetutoquesto? Equantoè importantesaperlo? Ricordiamosemprecheinteragiamoconungrande animalechepensaancoracomeunpredatoedi conseguenzaèatentoaognisingolomovimento. Capire il linguaggio del corpo del cavalo è fondamentaleperinteragireconsuccessoeinstaurare quel ' intesa tra cavalo ecavalierenecessaria per invitare inconvenientispesso causatidala sola incomprensione. Quandosicercadicomprendereillinguaggiodel corpo del cavalo, si devono prendere in considerazioneanchegliocchi, lenarici, labocca, la tensionedelvisoel ' ateggiamentoditestaecolo. Questicomponentispessolavoranoinsiemeesono megliointerpretabilinelcontesto. Ateggiamentilacui capacità diletura è quasisempre proporzionale al ' esperienzasulcampo.
Orechie, ochieviso
Laprimacosachesinotadel’ espressionediuncavalo èla posizioneo ilmovimento delesueorecchie. Indipendentementedalaloroformaodimensione, sonoquasisempreinmovimentoelavoranoinmodo indipendente, funzionandocomeunradar. Le orecchie posizionate in avanti indicano generalmentecheilcavaloèrilassato, masevanno bruscamente drite in avanti, atenzione: ilnostro cavaloèvigileehamessoafuocoqualcosachelo spaventaonecatural ' atenzione. Comelamaggiorpartedeiproprietaridicavalisa, c ' è unadifferenzatraleorecchieposizionateversola parte posteriore e quele netamente puntate al ' indietro: nelprimocasoilcavaloèprobabilmente rilassato o ascolta qualcosa cheavvienealesue spale; nelsecondocasositrata diunsegnodi aggressività che potrebbe tradursiin un affondo( morso o calcio). Stesso ateggiamento di irequietezzadenotanogliocchispalancatimostrando lasclera( lapartebiancadel’ occhio), latestaelevatae ilcolorigido; quindiatenzione, ilcavaloèvigilee prontoafuggire.
18