Il Chirone Community News 1° bollettino | Page 8

8

����������

Piometra: un ' insidia per le nostre cagnette.

Che cos’ è la piometra? a cura del Dott. Fabio Schirru
Si tratta di un accumulo di pus all’ interno dell’ utero. La distinzione si fa tra piometra aperta e piometra chiusa. Nel primo caso la cervice uterina è aperta, quindi il pus misto a siero scola all’ esterno, rendendo la piometra di più facile diagnosi e causando sintomi leggermente inferiori. Nel caso di piometra chiusa la cervice uterina è appunto chiusa, tutto il pus rimane all’ interno e la sintomatologia è più grave e violenta, in quanto le tossine batteriche provocano setticemia e possono causare una concomitante insufficienza renale e, nei casi molto gravi, anche una CID.
Le cause.
La piometra nel cane si sviluppa nella fase di diestro( fase successiva a quella in cui la femmina accetta il maschio per l’ accoppiamento), poichè in questa fase si hanno produzioni elevate di progesterone, ormone prodotto dal corpo luteo dopo l’ ovulazione. La presenza di quantità elevate di progesterone nell’ utero aumenta la secrezione delle ghiandole della mucosa uterina, diminuendone l’ attività muscolare che determina alterazione della mucosa uterina e ristagno e accumulo di secreto all’ interno degli acini ghiandolari, situazione nota come Iperplasia Endometriale Cistica. La presenza di queste grandi quantità di secreto, intrappolate all’ interno dell’ utero, facilitano ben presto una vera e propria contaminazione batterica, causando così l’ insorgenza della piometra. Il principale batterio responsabile di questa patologia è l’ Escherichia Coli che ha una spiccata predisposizione per i recettori della mucosa uterina. La piometra nel cane si sviluppa nella fase di diestro( fase successiva a quella in cui la femmina accetta il maschio per l’ accoppiamento),
CONSIGLI IN PILLOLE: è sempre consigliabile suggerire al proprietario la sterilizzazione del proprio cane nel caso non vi fosse il desiderio di avere una cucciolata. Questo proprio per evitare alcune patologie dell ' apparato riproduttore quali piometra o tumori. poichè in questa fase si hanno produzioni elevate di progesterone, ormone prodotto dal corpo luteo dopo l’ ovulazione. La presenza di quantità elevate di progesterone nell’ utero aumenta la secrezione delle ghiandole della mucosa uterina, diminuendone l’ attività muscolare che determina alterazione della mucosa uterina e ristagno e accumulo di secreto all’ interno degli acini ghiandolari, situazione nota come Iperplasia Endometriale Cistica.