B- STYLE Tridimensionale
L’ armonia del cerchio
Presenta una gamma completa di accessori per il bagno la collezione Time, firmata Design Studio 63 per Caos. Elemento distintivo della serie è il cerchio montato a parete che funge da struttura portante per tutti gli altri componenti: mensole, portasciugamani tubolari, bicchieri cilindrici, porta rotolo, porta sapone e molti altri accessori coordinati. Il gioco visivo tra linee rette e forme circolari genera un linguaggio estetico chiaro, accentuato la consistenza volumetrica degli elementi. Realizzati in ottone, materiale nobile e durevole, gli accessori Time sono personalizzabili in tutte le finiture del catalogo Caos, combinando al cerchio metallico le superfici verniciate in contrasto, facilitando gli abbinamenti con gli altri componenti del bagno. www. caos-srl. it
Tra pieni e vuoti
La serie Bento Starck Box, ideata da Philippe Starck per Duravit, trae ispirazione dai tradizionali bento giapponesi, i tipici vassoi a scomparti. Questo concetto viene traslato nell’ ambiente bagno: il lavabo presenta un bacino centrale a contatto con l’ acqua, circondato da un bordo perimetrale suddiviso in uno o più scomparti, destinati a contenere i prodotti da toilette. Il risultato è un oggetto dalla forte valenza funzionale ed estetica, in cui l’ alternanza tra pieni e vuoti crea un effetto visivo tridimensionale e dinamico. I lavabi singoli Bento Starck Box sono realizzati in DuraCeram ®, bianco lucido o satinato; i lavabi doppi, invece, sono prodotti in DuroCast UltraResist, un materiale minerale opaco ad alta resistenza www. duravit. it
Un elogio all’ architettura delle origini
Sono le scanalature a spigoli smussati presenti sul fusto della colonna ionica ad aver ispirato Ionika, la nuova collezione di rubinetti prodotta da Newform e progettata dell’ architetta Alessandra Bertini. Un progetto che rappresenta un ritorno alle origini dell’ architettura classica greca, alla grammatica primordiale della progettazione e, più in profondità, alle radici della civiltà mediterranea. La composizione formale degli elementi – corpo, canna e leva – rievoca il principio del sistema trilitico, fondamento strutturale dell’ architettura ellenica, basato sulla giustapposizione di elementi verticali e orizzontali. Il tratto distintivo di Ionika è la presenza ricorrente delle modanature che si ritrovano su tutte le varianti della collezione: dal corpo del rubinetto alle manopole, dai bordi dei soffioni doccia fino alle doccette. Le lineari scanalature stondate verso l’ alto, offrono una piacevole esperienza tattile e visiva. Un ulteriore richiamo alla cultura greca, è nell’ uso del marmo nelle versioni Ionika Allure e Ionika Supreme, con le manopole impreziosite rispettivamente dal marmo bianco di Calacatta proveniente da Carrara e dal marmo nero di Saint Laurent, estratto dalle omonime cave francesi. www. newform. it.
50