Il Bagno Oggi e Domani Sett/Ott 2025 | Page 48

B- STYLE Tridimensionale
L’ eleganza del prisma
La forma in pianta è quella di un poligono a cinque lati irregolari che nella proiezione diventa un prisma: è questo il motivo dominante di
Kanto, il lavabo disegnato da Andrea Parisio & Giuseppe Pezzano per Ceramica Cielo. Al lavabo può essere integrato un vano contenitore che ne ricalca il perimetro, oppure che si prolunga su un lato per aumentare la superficie d’ appoggio. Il mobile è così disponibile in due larghezze e in cinque diverse essenze, abbinabili al lavabo in tonalità coordinate o a contrasto, dando forma a un solido poligonale dal carattere multimaterico. Nella variante più essenziale, la composizione può essere alleggerita scegliendo una mensola a giorno che riprende il profilo pentagonale del lavabo. La collezione è completata dalla specchiera rettangolare dotata di una superficie ingrandente integrata. www. ceramicacielo. it
Forme in espansione
Disegnata da Claudio Papa per Disenia, Aretusa è una vasca idromassaggio freestanding che unisce rigore geometrico e funzione scenica. Il corpo parallelepipedo accoglie un bacino cilindrico dal diametro di 145 cm, componendo un volume centrale puro, privo di elementi sporgenti, per integrarsi con qualsiasi ambiente. Il nome Aretusa, personaggio della mitologia greca rifugiatasi sull’ isola di Ortigia, evoca le radici siciliane del designer, mentre il materiale, Aquatek bianco opaco, garantisce resistenza e una sensazione tattile setosa. Dotata dei sistemi idromassaggio sia Airpool sia Whirlpool, Aretusa offre così differenti esperienze di benessere. Il vano sottostante, con pannelli laterali a giorno in finiture laccate, mentre la luce LED integrata lungo il perimetro evidenzia le forme scultoree della vasca, nell ' unico formato 160x175 cm. www. disenia. it
La poetica nelle trame delle superfici
Poetry Decor è un progetto firmato da Studio Otto – Paola Navone per ABK, per la decorazione di pareti che assumono una corposità materica e tridimensionale. Piuttosto che simulare attraverso la ceramica materiali già noti, dal legno al metallo, la collezione è partita dall’ idea di conferirne una vita autonoma, un’ identità che risponde alle più svariate necessità di progettazione, senza perdere di vista la decorazione. Alla pura mimesi, viene così preferita l’ interpretazione. I motivi dominanti della collezione sono ispirati all’ intonaco consumato, alla lamiera ossidata e alla trama del legno, in una sperimentazione che intreccia materiali, colori e segni. L’ uso di graniglie a trama grezza rendono ogni piastrella unica, in un elogio dell’ imperfezione che esalta la materia. Le superfici, con i motivi Stamp,
Lines, Trace e Pois, sono declinate in piccole formelle da 20x20 cm fino a grandi lastre da 120x280 cm, in finiture che spaziano dallo smalto bianco calce a metalli con effetto raku. www. abk. it
48