Il Bagno Oggi e Domani Set 2023 | Page 87

PONTE GIULIO
Il nome dell ’ azienda Ponte Giulio viene da un ponte romano che si trova vicino alla sede del primo stabilimento , anche in questo caso la storia fa da supporto alla filosofia aziendale . La capacità di guardare al proprio passato senza nostalgia ma con la volontà di recuperare valori , rinnovare una promessa , immaginare scenari futuri , rappresenta una leva strategica molto importante e , il legame inscindibile tra continuità e cambiamento , dimostra che Ponte Giulio è un ’ azienda in grado di saper stare al passo con l ’ evoluzione tecnologica e con le esigenze di un mercato sempre più competitivo senza perdere la propria identità .
xxx xxxx xxxx xxxx xxxxx xxxx xxxxx xxxx xxxxx xxxx xxxxx xxxx xxx xxx xxxxx xxxx xxxxx xxxxx xxxx xxxxx xxxx xxxxxx
sere parte attiva nella grande economia di questo paese ”. Il lavoro di squadra è un elemento fondamentale anche per il figlio Edoardo Carloni che inizia " fissando e condividendo degli obiettivi e prosegue con la collaborazione e l ' aiuto reciproco nei momenti di maggiore tensione . Senza lavoro di squadra saremmo perduti , del resto , come nel ciclismo anche nella vita lavorativa per fare una " fuga " servono buoni gregari ! Far funzionare questo " meccanismo " non è una scienza esatta , ma sono necessari ingredienti magici come l ’ umiltà e il rispetto . Spero , nel mio piccolo , di averli saputi in qualche modo trasmettere ”. La stima e l ’ affetto rivolti a tutti i membri di questa grande famiglia sono stati racchiusi in una pubblicazione , uscita in occasione del cinquantenario , che raccoglie le interviste e le testimonianze dei collaboratori dell ’ azienda ( la potete ritrovare anche sui profili social di Ponte Giulio , ndr ). Tra queste anche quella dell ’ architetto Ambrogio Rossari - che progettò la famosa serie Rossari , interamente dedicata a comunità e terza età - e quella di Oscar G . Colli , fondatore della nostra testata .
DESIGN FOR ALL Ponte Giulio è oggi tra le più interessanti e complete realtà di riferimento per i progettisti che intendono proporre soluzioni per il bagno in cui l ’ accessibilità è intesa come un esercizio di attento bilanciamento tra estetica , comfort e sicurezza , prescindendo dalle abilità dell ’ utilizzatore . L ’ approccio progettuale dell ’ azienda è fondato sul principio del Design for All il cui obiettivo è di consentire a tutte le persone di avere pari opportunità di partecipazione in
ogni aspetto della società . Il “ Progetto per Tutti ” contempla la diversità umana , l ’ inclusione sociale e l ’ uguaglianza . Questo metodo olistico e innovativo costituisce una sfida creativa ed etica per tutti i progettisti , designer e imprenditori . Uno degli esempi con cui l ’ azienda Ponte Giulio ha interpretato il principio del Design for All è la collezione Hug , un innovativo sistema d ’ arredo che nasce dal desiderio di condividere valori legati alla sfera dell ’ intimo e alla cura attenta della propria persona e degli altri . Il progetto della collezione HUG - Life Caring Design – è stato disegnato da Daniele Trebbi , progettista e disegnatore industriale e d ’ interni , ed ha come elemento principale la maniglia funzionale in acciaio inox . Ad ogni modo nel catalogo Ponte Giulio , gli architetti possono trovare numerose soluzioni per progettare ambienti inclusivi , dove bellezza e armonia di forme e di colori incontrano l ’ ergonomia classica della storia Ponte Giulio . La mission aziendale , infatti , è eliminare tutto ciò che possa costituire una barriera o un limite per l ' utente non prescindendo dall ’ attenzione verso il design : la collezione Omnia rappresenta un esempio di combinazione tra sicurezza estetica e tecnologia . Omnia , lanciata nell ’ anno del cinquantesimo anniversario dell ’ azienda , garantisce un utilizzo totalmente sicuro ed è il risultato della collaborazione con Daniele Trebbi e della cooperazione con Olympia Ceramica .
Edoardo ed Enrico Carloni