Il Bagno Oggi e Domani Set 2023 | Page 78

78
B CRITIC

HOSPITALITY E DESIGN

Quale ruolo ha il design nel mondo dell ’ Hospitality ? Il mio contributo nasce dall ’ esperienza dei corsi internazionali di formazione avanzata “ HoReCa Workshop - Architettura Design & Marketing ”, sviluppati da Milano Business School , finalizzati da sempre all ’ aggiornamento concreto dei professionisti che vogliono affrontare con successo un grande mercato in continua evoluzione , che offre interessanti opportunità a chi progetta e a chi investe .
NICOLA TICOZZI
NICOLA TICOZZI
Inizia la sua attività professionale a Milano come giornalista specializzato nel settore dell ’ entertainment e dell ’ HoReCa , acronimo di origine francese che sintetizza le attività del settore Hotel – Restaurant – Cafè . Successivamente avvia le sue attività imprenditoriali nell ’ ambito della formazione avanzata per architetti e imprenditori .

I

I corsi sono dedicati all ’ ideazione , progettazione e realizzazione di spazi commerciali e format destinati a ristorazione , hospitality ed entertainment , settori in crescita a livello internazionale , dove il Design deve però essere uno strumento concreto di marketing strategico per aumentare i ricavi e la redditività dei locali . “ Architettura , Design & Marketing ” sono per noi chiavi strategiche , e metodo concreto , per avvicinare il mondo del Design e il mondo del marketing , per far interagire efficacemente i protagonisti della progettazione e gli imprenditori , per ideare , arredare e realizzare locali pubblici e format food esperienziali in grado di avere successo nel loro specifico contesto di mercato . Per noi il design non ha un ruolo limitato a scelte estetiche o funzionali ma è , da tempo e in misura sempre più incisiva , lo strumento che fornisce ai progettisti nuove idee di business , soluzioni concrete e stimoli all ’ evoluzione della professionalità , e agli imprenditori elementi strategici per comprendere meglio l ’ importanza del progetto , dagli interni all ’ organizzazione degli spazi . Per concludere , vorrei fare un ’ osservazione sul ruolo del Design nel settore dell ’ HoReCa . Da anni risulta dalle nostre ricerche e alla nostra esperienza che gli spazi frequentati del pubblico , di entertainment , ristorazione , food retail e Hospitality , siano , per loro natura e funzioni , fonti di innovazione , ambiti di trasformazione continua , di sperimentazione , e per queste ragioni potenti luoghi di origine di tendenze progettuali e di prodotto destinate poi ad affermarsi nei linguaggi estetici e ad influenzare concretamente il modo di pensare e di vivere gli spazi privati e domestici . L ’ Ambiente Bagno è un esempio molto chiaro di questa dinamica , perché la nuova importanza ed eleganza del bagno in ambito domestico sono il risultato diretto dell ’ influenza dell ’ evoluzione di questo spazio nei locali pubblici attraverso il lavoro che i progettisti hanno svolto negli spazi alberghieri , sperimentando e ricercando soluzioni innovative , materiali , linee , ma soprattutto nuovi concetti di fruizione che i frequentatori hanno poi desiderato riprodurre , in parte se non del tutto , nelle proprie abitazioni e nella propria quotidianità . Lo spazio del bagno in un locale di ristorazione di successo è , da diverso tempo , come si può rilevare nei locali , internazionalmente , un vero e proprio strumento di marketing strategico e un ingrediente fondamentale nella costruzione dell ’ esperienza complessiva che un locale offre al suo pubblico . In funzione del fatto che ogni cliente frequenta almeno una volta i bagni nel corso ad esempio di una sera , è un luogo ideale per comunicare messaggi precisi in termini di capacità di sorprendere , di innovare , di reinventare l ’ esistente , di esprimere un ’ idea di bellezza e di stile attraverso scelte progettuali inattese e coinvolgenti e può diventare parte molto significativa , positiva e memorabile dell ’ esperienza globale di un locale , e contribuire così al suo successo .
Ora la società Milano Business School , di cui è fondatore e amministratore unico , organizza diversi cicli di innovativi corsi di specializzazione rivolti sia a chi deve progettare gli spazi , sia agli imprenditori del settore HoReCa .
Tutti i corsi sono focalizzati sul rapporto strategico tra “ Architettura Design e Marketing ”, e si svolgono solo in aula , a Milano in diverse lingue per diversi mercati : in italiano , in cinese , in portoghese per progettisti provenienti dal Brasile , in russo per progettisti che lavorano nelle 15 nazioni dell ’ ex Unione Sovietica , e dal 2023 anche in lingua ucraina . www . milanobusinessschool . it