Il Bagno Oggi e Domani Set 2023 | Page 72

72
Miscelatore a colonna per vasca freestanding della serie VIC quar Group impiega energie rinnovabili , provvede al riciclo dei materiali di scarto , inclusi ottone e cromo , recupera l ’ acqua piovana per poi impiegarla nei processi produttivi , guida i consumatori al risparmio idrico con rubinetti a sensore , docce ad aria e limitatori di flusso . Nell ’ ultimo impianto destinato ai sanitari , aperto di recente in una zona rurale al confine con il Pakistan , lavorano come operaie con gli stessi diritti degli uomini anche le donne , in un ruolo solitamente maschile . Per far fronte alla domanda del mercato interno che per l ’ arredo bagno continua a salire ed è tre volte quello dell ’ Unione Europea , Jaquar Group ha diversificato la produzione coprendo tutti i segmenti del settore , gestiti in autonomia , senza la necessità di avere altri fornitori . In questi ultimi dieci anni , grazie anche al contributo di Claudia Danelon e Federico Meroni , fondatori di DanelonMeroni Design Studio e industrial designer Jaquar Group , il Gruppo ha acquisito una nuova identità ed è andato ben oltre i confini dell ’ India . Con la progettazione dei Jaquar World , gli showroom monomarca , i due designer sono riusciti a sintetizzare lo spirito dell ’ azienda . Il primo è stato inaugurato nel 2015 a Singapore come progetto pilota , seguito dai successivi a Dubai , Mosca , Milano , Londra , Johannesburg , Seul , Bangkok e in tantissime altre località strategiche .
Un incontro riuscito L ’ incontro tra Claudia Danelon , Federico Meroni e la famiglia Mehra , fondatori negli anni ’ 60 del colosso indiano , è avvenuto nel 2013 , momento nel quale il Gruppo stava ipotizzando una crescita internazionale per i marchi Jaquar e Artize , il primo destinato a un mercato più ampio e il secondo più esclusivo , con un ’ evoluzione che prevedeva il coinvolgimento di designer esterni . Da una collaborazione basata sulla massima libertà espressiva è nato il primo grande successo , il miscelatore Tailwater disegnato per il marchio Artize , che ha ottenuto il Red Dot Design Award , prima azienda indiana a vincere il prestigioso premio . Giocato sulle forme organiche che mescolano funzionalità ed estetica , Tailwater è un oggetto prezioso alla vista ed estremamente funzionale anche in un paese come l ’ India che ha un ’ acqua dalle elevate concentrazioni di calcare . Claudia Danelon e Federico Meroni hanno poi lavorato al completamento delle linee di prodotto già esistenti , estrapolandone i tratti essenziali per offrire al mercato delle collezioni il più possibile complete e hanno proseguito con l ’ ideazione di proposte inedite , da Arc disegnato per Jaquar al più recente Vic sempre per Artize .
Un approccio non solo italiano DanelonMeroni Design Studio mette insieme i valori dell ’ italianità con quelli del mondo anglosas-