Il Bagno Oggi e Domani Set 2023 | Page 110

FLA PLUS . La sfida della sostenibilità .
Nel 2019 FederlegnoArredo intraprende un percorso condiviso per accrescere la competitività delle imprese associate e fare della sostenibilità il punto di forza della filiera legno-arredo ; nel 2020 procede alla mappatura delle attività della Federazione e ad una Survey tra gli associati in collaborazione con Fondazione Symbola , mettendo a fuoco obiettivi e priorità delle imprese , da cui emerge il loro approccio alla sostenibilità e l ’ ottimizzazione dei processi produttivi ; nel 2021 l ’ analisi della Survey definisce gli ambiti in cui aziende e federazione dovranno muoversi . Da qui scaturisce il Decalogo patrocinato dal Ministero dell ’ ambiente e della sicurezza energetica : 10 punti che sintetizzano le linee guida che dovranno portare il settore ad essere leader della green economy ; nel 2022 dai principi ispiratori del Decalogo nascono i progetti per sostenere le esigenze delle imprese nella transizione ecologica , a cui si affiancano i primi servizi che si trovano nella nuova piattaforma digitale di FLA .
Affiancare le imprese con progetti pensati per essere di supporto nelle loro attività di routine come in quelle strategiche , per affrontare con consapevolezza la sfida del percorso di transizione ecologica . Questa la mission di FederlegnoArredo con FLA PLUS , il piano strategico sulla sostenibilità e la transizione green avviato nel 2019 , proseguito nel 2021 con il lancio del Decalogo , una valida guida agli operatori del settore , e concretizzato nella Digital Service Platform di FederlegnoArredo , un ’ area pubblica accessibile a tutti , che sottolinea il percorso di sostenibilità e anche una panoramica sul mondo dei servizi FederlegnoArredo . Una piattaforma di filiera che coinvolge FederlegnoArredo , i suoi associati e partner strategici , affidabili e competenti , per aiutare la transizione delle imprese . In seguito , a un anno dal suo lancio l ’ ampliamento del raggio di azione con FLA PLUS Servizi , un hub digitale dedicato esclusivamente alle aziende associate con l ’ obiettivo di sostenerle nell ’ attività quotidiana con servizi utili e su misura , come il portale delle certificazioni , la libreria materiali , il tool di circolarità , lo sportello doganale e di consulenza finanziaria , i dati di settore totalmente digitalizzati e interattivi , sino ai webinar e ai corsi di formazione . Progetti che nel loro insieme mirano a mettere la sostenibilità al centro dell ’ azione della Federazione , come dall ' idea fortemente voluta dal Presidente Claudio Feltrin che da sempre considera la sostenibilità anche una leva di competitività , con numerose potenzialità , emerse dal confronto con gli imprenditori e mirate ad offrire a tutte le aziende l ’ opportunità di non restare escluse in un contesto competitivo internazionale , in continua evoluzione . Le aziende del legno-arredo già da tempo investono in sostenibilità , ma adesso si tratta di una svolta epocale per ogni singola impresa , ed è qui il ruolo importante delle Federazioni di categoria come FederlegnoArredo , che si è assunta il compito di agire come facilitatore di un processo di cambiamento in atto , accompagnando tutte le imprese , in particolare quelle più piccole verso un modello totalmente sostenibile e circolare . E anche se la filiera del legno-arredo parte già avvantaggiata , essendo il legno una materia prima naturalmente sostenibile , vanno comunque tracciati i percorsi iniziati dalle aziende , dall ’ approvvigionamento ai processi produttivi , dalla progettazione al fine vita dei prodotti . L ’ obiettivo è di incentivare nelle imprese l ’ utilizzo di energie e materiali rinnovabili per accrescere sia la produzione di elementi progettati secondo modelli di ecodesign , sia le certificazioni , a garanzia di sostenibilità e tracciabilità , nonostante oggi il legno-arredo e la sua filiera sono già tra le più avanzate e competitive in Europa , nel business circolare . Altresì sarà necessario lavorare in un ’ ottica di catena produttiva , in quanto l ' impegno delle singole aziende ormai non basta , accelerare i processi virtuosi , nel rispetto degli SDGs ( Sustainable Development Goals ) e degli aspetti ambientali , sociali e finanziari con la responsabilità di valorizzare il capitale umano , promuovendo competenze , formazione e cultura . FLA PLUS Servizi rappresenta quindi il driver di sviluppo imprescindibile e importante strumento per gli associati che rende la Federazione ancora più autorevole , credibile e apprezzabile . I risultati ? Verranno valutati dal grado di soddisfazione delle aziende associate , nel cogliere i vantaggi di una sfida che non è più unicamente una scelta etica dei singoli , ma una necessità di sistema . Un punto di partenza e non certo di arrivo per FederlegnoArredo , che ha fatto della sostenibilità la sua sfida più significativa per traghettare il settore nel futuro , sia per i propri associati sia per quelli a venire .