Il Bagno Oggi e Domani Set 2023 | Page 108

EDITORIALE

EDITORIALE

ARREDOBAGNO . AUTUNNO DI GRANDI SFIDE

Elia Vismara , Presidente Assobagno di FederlegnoArredo

50 anni de Il Bagno Oggi e Domani , un traguardo importante per una rivista cartacea specializzata soprattutto nel mondo della comunicazione odierna ormai sempre più digitale . Una storia fatta di inizi , di scelte , di relazioni e di tanta passione sia da parte del suo fondatore e direttore Oscar G . Colli , ancora sulla breccia , sia di tutte le persone che negli anni pur condividendo successi e momenti di crisi , hanno reso con il loro lavoro questa rivista ancora oggi pregevole e solida nel settore dell ’ arredobagno . Un rapporto della rivista con Assobagno di FederlegnoArredo , importante , soprattutto in una situazione in chiaro scuro , come quella che ha caratterizzato gli ultimi 3 anni , in cui avere uno strumento di comunicazione costante come Il Bagno Oggi e Domani ci ha dato , sia nella versione cartacea che in digitale , un vantaggio in più per comunicare con tutta la filiera , distributori , clienti , showroom , come pure a professionisti e architetti che operano nel settore , componente sempre più importante nei punti vendita ITS e showroom del bagno . Oggi stiamo vivendo una nuova fase del mercato : dopo anni di crescita importante e continuativa , ci stiamo affacciando in un periodo di fisiologico e prevedibile appiattimento della domanda . In ogni caso , l ’ atteggiamento non è eccessivamente pessimistico , ma realistico , si apre un periodo differente che ci permette di lavorare bene lo stesso , anche con numeri meno esorbitanti . Al momento le nostre aziende stanno concentrandosi su nuovi prodotti e su nuovi mercati : vedo un settore preoccupato ma non paralizzato . Dall ’ ultimo Monitor gennaio-giugno 2023 , l ’ indagine periodica del Centro Studi di FederlegnoArredo su un campione significativo di imprese associate , emerge infatti che nel periodo gennaio-giugno l ' andamento del settore Arredobagno è in linea con lo stesso periodo 2022 ( -0,6%), e l ' andamento nel confronto tra Italia ( -0,4%) ed estero ( -0,8%), non è molto variato . Le esportazioni comunque rappresentano il 50 % delle vendite totali . Per le imprese che hanno espresso una previsione anche sui mesi rimanenti , il 2023 potrebbe quindi chiudersi in linea con l ' anno precedente (+ 0,5 %), con un andamento di poco più dinamico per l ' estero (+ 1,4 %) rispetto all ' Italia ( -0,3%). Dal confronto con altri colleghi del settore , ho percepito una notevole apprensione dovuta alla contrazione generale della domanda e al calo evidente degli ordini , come altrettanta preoccupazione esiste nei punti vendita , in particolare in Italia , dove pure la distribuzione specializzata ITS teme un autunno difficile , sia per il depotenziamento dei bonus edilizi ( causato dallo stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura ), sia per la contrazione del potere d ’ acquisto delle famiglie , acutizzata dall ’ inflazione dei mesi scorsi , e in particolare della frenata in generale del comparto dell ’ edilizia . Una tendenza confermata anche dai dati più recenti dell ’ Osservatorio Vendite ANGAISA che hanno registrato nello scorso mese di giugno un decremento pari al -5,37% rispetto al giugno 2022 , chiudendo il primo semestre del 2023 con un meno 0,67 % rispetto allo stesso periodo dello scorso anno . Un rapporto importante e strategico quello con la nostra distribuzione tradizionale , non a caso Assobagno ha promosso insieme a Il Bagno Oggi e Domani un progetto di analisi curato da Oriens e finalizzato ad approfondire lo stato attuale dei canali distributivi e dei trend sulle strategie future . I risultati della ricerca saranno presentati in anteprima agli associati e ad una platea più allargata , in occasione di un appuntamento associativo nella seconda metà di novembre .