Agape nasce nel 1973 da un ’ idea dei fratelli Giampaolo ed Emanuele Benedini : da piccola azienda , Agape ha saputo affermarsi sui mercati internazionali imponendo il suo punto di vista sia a livello culturale sia progettuale . Ieri come oggi , Agape propone un ’ interpretazione dello spazio del bagno caratterizzata dalla ricerca dell ’ equilibrio delle forme , dalla solidità e dalla atemporalità .
DI ALDO DE VIVO
A gape si trova nel parco del fiume Mincio a tre km dalla confluenza con il Po e in origine la sua sede era una tipica fattoria agricola , con la sua casa padronale , il fienile , le stalle , la barchessa e il pollaio , finché fu acquistata da Agape negli anni ’ 90 e ristrutturata alla fine degli stessi anni . Nel 2008 l ’ azienda inaugura la nuova area produttiva e la sede , riqualificata , diventa un vero e proprio spazio espositivo , luogo di progetto , training center . Attualmente lo spazio è di nuovo oggetto di ripensamento e riallestimento al fine di ampliare gli spazi espositivi e realizzare nuovi ambienti destinati all ’ ospitalità . I progettisti Benedini & Partners hanno lavorato per sottrazione , lasciando più spazio all ’ architettura e ai prodotti , esaltando sia l ’ oggetto singolo come elemento del progetto , sia il progetto nel suo complesso .
Tuttavia , mentre il rigore del puro funzionalismo eludeva ogni componente emotiva ed estetizzante , il mobile bagno Rigo appare scomposto solo per mettere in maggiore risalto le linee e l ’ estetica del progetto . Infatti è previsto un sistema di supporti realizzato con una doppia barra di alluminio anodizzato , su cui sono appoggiati i piani per i lavabi e i contenitori . La scomposizione diversificata degli elementi consente un ’ elevata personalizzazione rispetto alla scelta dei materiali , ai posizionamenti dei vari
LA MATRICE ARCHITETTONICA La matrice architettonica è l ’ ambito all ’ interno del quale sono progettati e realizzati anche tutti i prodotti dell ’ a- zienda , che non prescindono mai dallo spazio in cui sono inseriti , anzi sono essi stessi parte del progetto architettonico e confermano il principio secondo cui l ’ architettura è un processo fatto di relazioni . I progetti Rigo e Lariana di Patricia Urquiola manifestano l ’ approccio architettonico al progetto e richiamano un ’ ispirazione funzionalista laddove ogni elemento costitutivo comunica formalmente la sua “ partecipazione ”.
Sopra : lavabo Face à Face di Jean Nouvel con porta salviette ( marmo nero marquina ); rubinetto Memory Mix di Benedini Associati - gruppo lavabo a tre fori - ( finitura brunito spazzolato ); specchio Faro con luce ; mobile contenitore Voilà di Alessandro Andreucci ( finitura rovere scuro ).
A sinistra : vasca Face à Face di Jean Nouvel ( finitura petite granit ); miscelatore per vasca Square di Benedini Associati ( finitura satinato ).