ph . Francesco Caredda ph . Francesco Caredda
L ’ area spa è delimitata da pareti in vetro stampato a righe verticali con pellicola in materiale plastico nei colori rosa e senape , con profili in acciaio satinato . La parete della doccia è rivestita in minuscole tessere di mosaico vetroso . Tutta la rubinetteria in acciaio satinato è firmata Quadrodesign , dal miscelatore doccia Source al soffione orientabile rotondo diametro 400 mm . Sul fondo , parete vetrata con pellicola frost sfumata per la privacy , schermata da tende a rullo .
All ’ interno di un delicato contesto in equilibrio tra terra e mare - l ’ isola di Grado – si inserisce l ’ hotel Laguna Faro Suites , un edificio contemporaneo dalla dinamica silhouette , inondato dalla luce naturale . Il concept del progetto di interior – firmato dalla pluripremiata designer spagnola Patricia Urquiola – si ispira al territorio circostante e ne recepisce tutti i dettagli che lo rendono unico , trasferendoli in superfici e arredi scelti e realizzati con cura per creare raffinate atmosfere che rimandano alla laguna e al mondo della vela .
DI EMILIA TREVISANI
G rado , oggi conosciuta come “ Isola del Sole ” è la perla delle località marine del Friuli Venezia Giulia . Sorge su di un isolotto sabbioso ai margini della laguna a cui dà il nome - la più settentrionale dell ’ Adriatico – immersa in un eccezionale patrimonio naturalistico , un ecosistema trasformato in riserva biologica e memoria di antichissimi mestieri e tradizioni . Questa piccola cittadina di origine romana – fu il porto avanzato di Aquileia – dal passato storico travagliato , poi cresciuta come borgo di pescatori , ha conservato intatte le sue antiche costruzioni , campielli e callette . A fine Ottocento la zona balneare con alberghi , ville e giardini , era frequentata dai nobili dell ’ Impero Austroungarico , attratti dal centro termale , dalle splendide spiagge e dal clima particolarmente mite . La laguna comprende un centinaio di isole e isolotti , su molti di questi sorgono i Casoni , tradizionali abitazioni dei pescatori con telaio di legno e tetto piramidale fatto di canne . Grado , con il suo sistema di isole e canali naturali , è un luogo di quiete e serenità che ha ispirato sia il progetto architettonico sia l ’ interior dell ’ hotel Laguna Faro Suites .
LUMINOSE ARCHITETTURE La consapevolezza del delicato contesto in cui si inserisce l ’ edificio è stato il punto di partenza per l ’ elaborazione del progetto architettonico di rifacimento globale dell ’ hotel Laguna Faro Suites , firmato dallo studio di architettura Archest . La struttura ha una forma singolare , rastremata e ruotata verso l ’ alto e ogni livello è ridotto rispetto al precedente con l ’ obiettivo di limitare l ’ impatto volumetrico , realizzando un piacevole dinamismo . Le facciate ospitano ampie superfici vetrate dove mare e cielo si riflettono creando delicate texture e magici effetti di luce . I parapetti delle terrazze , anch ’ essi vetrati , lasciano spaziare la vista sul paesaggio circostante . Il verde pensile - presente nei giardini e nelle terrazze – crea l ’ effetto di un “ bordo vegetale ” con andamento verticale . La diversa planimetria dei cinque livelli fuori terra determina l ’ unicità di ogni suite , tutte le camere sono inondate di luce naturale e le spaziose terrazze di pertinenza creano continuità tra gli interni e la laguna . Gli impianti ad alta efficienza - tutti orientati al risparmio idrico ed energetico -garantiscono il giusto comfort . Inoltre , un sistema BMS gestisce in automatico i flussi energetici , ottimizzandoli , mentre il surplus di energia prodotta